Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Puglia: pochi giorni per i frantoi per accedere ai 27,5 milioni di euro di incentivi del PNRR 

Condividi questo articolo:

Ancora pochissimi giorni per potersi candidare a beneficiare degli incentivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per i frantoi oleari presenti sul territorio regionale. Sebbene le domande vadano presentate entro il prossimo 15 gennaio, la Regione Puglia ha infatti optato per una pre-iscrizione sul SIAN, il portale informatico ministeriale, il cui termine ultimo è fissato per giovedì 21 dicembre. Per il miglioramento della sostenibilità del processo produttivo dell’olio extravergine d’oliva pugliese sono stati stanzianti circa 27,5 milioni di euro che potranno essere richiesti dai frantoi oleari per sostituire o ammodernare gli impianti più obsoleti. Il sostegno pubblico è pari al 65% dell’investimento complessivo e sale all’80% per i giovani frantoiani che non abbiano compiuto i 41 anni d’età, fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro per ciascuna domanda presentata. 

“Grazie a questo intervento, i frantoi pugliesi, cuore olivicolo d’Italia e del mondo, potranno innovarsi per essere sempre più competitivi sul mercato, raggiungendo al contempo ulteriori obiettivi di sostenibilità produttiva – dichiara la senatrice pugliese Maria Nocco (Fratelli d’Italia) – Invito i tantissimi operatori presenti nella nostra regione a non perdere questa importante occasione. Con il ministro Lollobrigida continueremo a sostenere sia dal punto di vista normativo che economico un settore che rappresenta il fiore all’occhiello dell’agroalimentare italiano”. 

Sono ammesse spese per la sostituzione e l’ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine d’oliva e dei relativi sottoprodotti e reflui di lavorazione al fine di migliorare la performance ambientale soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione, incluso il relativo ammodernamento e ampliamento dei fabbricati nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e tecnologie e le collegate spese generali.