Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

News Varie Locali

L’on. Rosa D’Amato ha incontrato l’Associazione Antiracket Taras

Condividi questo articolo:

Un incontro fra l’europarlamentare tarantina, on. Rosa D’Amato (Verdi), e i dirigenti dell’Associazione Antiracket Taras , si è svolta ieri mattina nella sede dell’Associazione nel Palazzo Galeota in via Duomo.

L’incontro è stato richiesto proprio dalla parlamentare per meglio conoscere l’attività della Taras e le problematiche cittadine e provinciali in merito ai fenomeni di usura e racket,

Con l’europarlamentare era  il suo collaboratore Giuseppe Mastronuzzi, ricevuti dal presidente cav. Cosimo Sessa, già ispettore superiore della Polizia di Stato, da alcuni membri del direttivo e dall’addetto stampa Antonio Biella.

Il cav. Sessa ha illustrato l’operato dell’Associazione che supporta gratuitamente chiunque abbia subito danni dalle attività estorsive o usuraie, due fenomeni che a Taranto e nel tarantino sono ancora evidenti.

 L’Antiracket si adopera per sbrigare  le pratiche utili (dove la legge lo prevede) affinchè le vittime abbiano un risarcimento adeguato per i danni subiti.  Un esempio – che proprio in questi mesi è in via di definizione – è quello di 33 camperisti che videro andare in fumo i loro mezzi, a causa di uno spaventoso incendio doloso nel rimessaggio, per un’attività estorsiva della malavita lizzanese.

L’associazione Taras si basa sul volontariato degli ex agenti e sui pochi tesseramenti. L’on D’Amato ha convenuto sulla necessità di trovare progetti finanziabili (scuole, associazioni imprenditoriali, commercianti, ecc.)  per far crescere la cultura della legalità e per far conoscere ai malcapitati questo porto sicuro in cui riparare e avere assistenza.

Antonio Biella