Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Malate oncologiche, Perrini (FdI): più risorse nel bilancio 2024 per le parrucche e i caschi refrigeranti

Condividi questo articolo:

“Nel 2017 tutti ci siamo impegnati per approvare una legge che dà alle pazienti oncologiche il diritto a ricevere un rimborso della parrucca, fino ad un massimo di 300 euro, e dopo aver presentato regolare fattura. Oggi in Commissione Sanità abbiamo fatto il punto sul quella legge ed è evidente che resta il problema di tutte quelle donne che sono in una situazione di difficoltà economica e non riescono ad anticipare la somma e quindi la parrucca non la comprano, pur avendone diritto.

“Per questo motivo mi sono fatto promotore, assieme ad altri colleghi, di emendamenti migliorativi al fine di garantire il rimborso pari al 100 per cento del contributo stanziato. Inoltre, ho chiesto di potenziare e promuovere per informare le Associazioni e le pazienti oncologiche di questa importante legge che stabilisce il rimborso per le pazienti oncologiche che acquistano una parrucca.

“È noto che la chemioterapia produce alopecia, la perdita di capelli, è un effetto collaterale della cura dovuto al fatto che il farmaco blocca la moltiplicazione delle cellule tumorali ma non solo quelle, e quindi anche quella delle cellule dei bulbi piliferi. Questo ha spesso un effetto impattante sulle persone e sulle donne in particolare, sulla loro sfera più intima e sulla loro vita sociale. Le parrucche sono sicuramente ‘strumenti’ utili per ridurre i disagi, ma ci sono studi scientifici che dimostrano che l’ipotermia è efficace nel ridurre la perdita di capelli dovuta alla chemio. Perché raffreddando il cuoio capelluto i vasi sanguigni si restringono e quindi il sangue e, con esso, il farmaco che sta scorrendo nel sangue non raggiunge la radice dei capelli.

Per questo motivo, in sede di seduta di Bilancio 2024 chiederò non solo di aumentare il capitolo dedicato alle parrucche, ma anche per l’acquisto di caschi o calotte refrigeranti per gli ospedali Moscati, Castellaneta e Martina Franca.”

27 novembre 2023