Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Violenza di genere- IAIA (FdI): via libera alla legge che tutela le donne

Condividi questo articolo:

“Via libera alla legge che tutela le donne. Oggi il Senato ha votato all’unanimità il disegno di legge del Governo contro la violenza sulle donne così da dare una risposta chiara e concreta al problema.

Si punta a potenziare la prevenzione e la tutela della vittima e al contempo, a inasprire le pene. Non c’è più tempo da perdere perché siamo di fronte ad un fenomeno in crescita, così come dimostrano i recenti dati del Viminale ed è perciò, fondamentale dotarsi di uno strumento normativo efficace ad aiutare le donne in difficoltà.

Nello specifico, la stretta del governo Meloni segna un deciso cambio di passo con l’introduzione della definizione di violenza assistita, cioè consumata davanti ai minori e con l’ammonimento del questore che viene potenziato, così come le misure elettroniche di vigilanza degli indagati.

In più, si è incrementato l’istituto della sorveglianza speciale e si prevede un aggravio di pene se il reato è commesso nonostante le misure di prevenzione a carico dell’autore.

Inoltre, il ddl prevede la possibilità dell’arresto in flagranza differita di chi non rispetta il divieto di avvicinamento alla persona offesa o le altre misure di protezione. In altre parole, le vittime sono meno sole e finalmente si accelerano i processi penali relativi ai reati di violenza sulle donne, grazie alla priorità di trattazione ed anche dei termini di valutazione delle misure cautelari.

Questo significa che chi denuncia casi di violenza non dovrà attendere mesi o addirittura anni prima di sentirsi al sicuro”.

*Così on. Dario Iaia, Segretario Commissione Parlamentare Ecomafie/ Coordinatore Provinciale FdI Taranto*