Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Autismo, Perrini (FdI): occorre potenziare i centri di assistenza (CAT) nel tarantino

Condividi questo articolo:

“In questi anni come consigliere regionale ho più volte segnalato la precaria situazione che si registra nel Centro Territoriale per l’Autismo (CAT) dell’ospedale di Mottola dove i tempi di attesa sono particolarmente lunghi, a volte anche oltre sei mesi. La struttura è carente di personale idoneo e i moduli pre-scolari previsti non sono mai stati attuati lasciando le famiglie sole ad affrontare i problemi sanitari, ma anche di scolarizzazione e sociali.

“Nella fattispecie è necessario potenziare le strutture pubbliche regionali in particolare nel versante orientale e occidentale di Taranto. Tuttavia come da Regolamento Regionale n.9 del 2016, ai CAT è attribuita la funzione dell’individuazione della diagnosi, a cui deve seguire obbligatoriamente l’elaborazione di un percorso terapeutico rispondente alle esigenze di ogni singolo paziente, ispirato ai principi di precocità, intensità ed aderenza alle ultime evidenze scientifiche. In particolare la carenza di psichiatri e neuropsichiatri infantili determina l’allungamento delle liste di attesa per la prima visita. Inoltre, il personale impiegato nel centro di assistenza territoriale è sottodimensionato e non consente una organizzazione stabile delle attività.

“È necessario lavorare sulla corretta presa in carico, la diagnosi precoce, l’inclusione lavorativa e la collaborazione tra istituti scolastici e la rete di assistenza dedicata. Parallelamente serve attivare il corso di laurea in Terapia della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, presente in altre regioni, affinché sia presente all’interno degli istituti scolastici la figura del terapista.

Considerato che giungono diverse segnalazioni dalle famiglie dei ragazzi autistici di ogni età, costrette a ricorrere al privato con costi notevoli che non tutti possono permettersi è fondamentale pianificare e intervenire al fine di ridurre il forte carico di stress al quale sono sottoposti quotidianamente. Vista l’importanza di questi Centri nell’assistenza agli autistici e alle loro famiglie, mi auspico che altri centri possano essere aperti sul versante orientale e occidentale del tarantino per venire incontro alle esigenze di tante famiglie che vivono in solitudine l’autismo.

“Per questo ho chiesto l’audizione dell’assessore alla Sanità, Rocco Palese, dell’assessore al Diritto allo Studio, Sebastiano Leo, per capire come il Governo intenda risolvere i problemi che ci sono”

21 novembre 2023