Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Di Gregorio (Pd): Taranto città europea dello sport 2025

Condividi questo articolo:

Dichiarazione stampa del consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio (Pd).
“Taranto è Città Europea dello Sport 2025 insieme a Ascoli Piceno, Chieti, Jesolo, Mogliano Veneto, Novara, Seregno e Venaria Reale. La comunicazione ufficiale è arrivata da ACES Europe, la Federazione delle Capitali e Città Europee dello Sport.

Il connubio tra il capoluogo ionico e lo sport è ora sancito da un riconoscimento di grande importanza. Una designazione che rafforza la vocazione di un intero territorio che anche attraverso lo sport vuole cambiare l’obsoleta narrazione di città esclusivamente industriale.

Per ottenere il riconoscimento Taranto ha superato l’istruttoria durante la quale sono stati valutati i 12 requisiti richiesti, tutti concorrenti all’obiettivo di promuovere la pratica sportiva, soprattutto di base. Lo sport, quindi, come fondamentale momento educativo, di crescita e di riscatto talvolta. Il rispetto, la tolleranza sono valori di grande importanza soprattutto in un momento storico segnato da gravissime tensioni internazionali.

Lo sport, però, è anche una vetrina, una ribalta nazionale ed internazionale per promuovere le bellezze di una città che vanta una storia ultra millenaria e di un territorio con una grande varietà di paesaggi: dalle gravine, ai tesori della Valle d’Itria, fino allo splendido litorale di sabbia finissima e mare cristallino.

Città Europea dello Sport, infine, è un’altra tappa di avvicinamento ai Giochi del Mediterraneo 2026. Un altro tassello del mosaico di rinascita del capoluogo ionico. Il buon esito della candidatura di Taranto, inoltre, ci fa ben sperare per la designazione della Puglia come Regione Europea dello Sport 2026”.