Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

Giovanni Paolo Bernini presenta il libro “COLPO AL SISTEMA” a Taranto sabato 11 novembre presso l’hotel Salina

Condividi questo articolo:

 “Stiamo parlando di un magistrato che nel 2006 si toglie la toga per fare il consulente del governo Prodi. Poi rientra in magistratura e si vede affidata la più vasta operazione di contrasto alla mafia calabrese in Emilia Romagna, nel territorio in cui tutto, ma proprio tutto, viene deciso dal Partito Democratico. E così, fiumi di intercettazioni telefoniche e ambientali che coinvolgono esponenti locali e nazionali del PD vengono lasciate nei cassetti per anni. Intercettazioni telefoniche, ambientali e documenti dei servizi segreti nascosti che hanno permesso a quel magistrato, Marco Mescolini, di riscuotere il premio con la nomina al vertice della Procura di Reggio Emilia, grazie alle pressioni dello stesso PD sul grande manovratore di allora, Luca Palamara”. C’è questo e molto altro nel libro COLPO AL SISTEMA, scritto nel 2023 da Giovanni Paolo Bernini, ex presidente del Consiglio comunale di Parma, per anni punto di riferimento del centrodestra in Emilia Romagna. Il volume – pubblicato da Titani Editori – verrà presentato a Taranto sabato 11 novembre, alle ore 18, presso l’Hotel Salina, in via Unità d’Italia 648. Numerosi gli interventi previsti, oltre a quello dell’autore, a cominciare da quello di Renato Perrini, presidente della Commissione Antimafia in Regione Puglia. Presenti anche gli avvocati Nicola Casino e Nicola Sarcinella, mentre in collegamento interverranno Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale e l’ex magistrato Luca Palamara. L’incontro – che verrà moderato dall’avvocato Lorenzo Iacobbi, presidente del Centro Studi “Familia” – è stato organizzato dal dottor Gaetano Leucci e dagli Amici di Taranto. Il libro riassume la vicenda personale di Bernini, indagato per collusione politico-mafiosa e voto di scambio politico mafioso poi completamente assolto da ogni accusa, e contiene in anteprima nazionale la relazione del magistrato antimafia Roberto Pennisi, per anni pm della Procura nazionale antimafia, che conferma le accuse avanzate dallo stesso Bernini nel suo precedente libro STORIE DI ORDINARIA INGIUSTIZIA, uscito nel 2019. La relazione, tenuta nascosta per molto tempo, ora è sul tavolo del ministro della Giustizia Carlo Nordio, che ha avviato un’ispezione ministeriale sulle indagini e sul maxi processo Aemilia (al momento coperta da segreto) proprio a seguito delle denunce di Bernini. “Le trame orchestrate da Mescolini – afferma l’autore del libro – sono servite per nascondere le reali collusioni tra mafia e centrosinistra in Emilia Romagna, per confondere l’opinione pubblica e per infangare gli avversari politici innocenti del centrodestra. Una manovra losca che ha permesso a Mescolini di fare carriera grazie alle pressioni del Partito Democratico su Luca Palamara. Ora – conclude Bernini – questo meccanismo perverso è divenuto di dominio pubblico grazie al libro COLPO AL SISTEMA, che giace sul tavolo del ministro Nordio assieme alla relazione di Pennis