Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cronaca

Di Gregorio (Pd): una rivoluzione tecnologica in campo sanitario “made in Taranto”Di Gregorio (Pd):

Condividi questo articolo:

Dichiarazione stampa del consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio, vicepresidente della III Commissione Sanità.

“Un piccolo intervento, durato appena 47”, una grande rivoluzione in campo sanitario. Un’innovazione che colloca la sanità pugliese all’avanguardia in ambito nazionale ed internazionale e che si tinge dei colori rossoblu.

Questa mattina, il prof. Giovanni Alessio, direttore dell’unità operativa di Oculistica e Oftalmologia del Policlinico di Bari, ha eseguito il primo intervento di chirurgia corneale controllato da remoto su un paziente.

Un intervento a distanza che costituisce una prima internazionale, reso possibile dalla tecnologia sviluppata da un’azienda tarantina, la iVis Technologies dell’ing. Giuseppe D’Ippolito.

Si tratta di un’applicazione web che gestisce completamente da remoto l’intero ciclo di assistenza al paziente: screening, diagnosi, trattamento, follow up. In questo modo anche i cittadini che sono lontani da centri di cura di eccellenza o da poli specialistici, potranno ricevere il meglio delle cure e dell’assistenza sanitaria grazie al procedimento totalmente automatizzato e controllato da remoto messo a punto dal team dell’ing. D’Ippolito.

Siamo ancora nel campo della sperimentazione, ma tracciare per primi un percorso significa acquisire un vantaggio competitivo che come Puglia e come Italia non dobbiamo disperdere. Questo successo è stato raggiunto con il gioco di squadra cui hanno offerto un importante contributo la Tim che ha fornito l’infrastruttura necessaria a garantire una connessione 5G e il Dipartimento di Informatica del Politecnico di Bari che ha gestito con la tecnologia block-chain il processo di registrazione e archiviazione dei dati.

Da pugliese e da tarantino, infine, sono orgoglioso che questa rivoluzione sia stata avviata da un’azienda di Taranto che compete con gruppi internazionali come Zeiss e Novartis. L’azienda è titolare di 14 brevetti, vanta collaborazioni con Università e Istituti di ricerca in Australia, Cina, Germania, Gran Bretagna, oltre che con i Politecnici di Bari e Milano. iVis ha 44 piattaforme installate in Australia, Austria, Canada, Corea, Grecia, Italia, Kenya, Norvegia, Spagna e Svizzera. E’ certificata in Australia, Canada, Europa e Corea”.
Bari, 19 settembre 2023