Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

News Varie Locali

Scuola, docenti abilitati all’estero: Maiorano interroga il Ministro Valditara

Condividi questo articolo:

Il deputato di Fratelli d’Italia: “Oltre 13mila domande inevase. Anche questi docenti meritano una risposta”

“Sono migliaia i docenti che hanno conseguito l’abilitazione all’insegnamento o la specializzazione per il sostegno in un altro Paese dell’Unione europea e che aspettano il riconoscimento del titolo professionale da parte del Ministero dell’Istruzione, nel rispetto delle direttive europee recepite dall’Italia.

Un vero e proprio esercito di insegnanti dimenticati che, dopo aver presentato regolare domanda, risultano in attesa del riconoscimento delle qualifiche professionali. Una lunga attesa che, nella maggior parte dei casi, supera di gran lunga i termini previsti dalla legge. Ad oggi, infatti, sono circa 13mila le domande di riconoscimento presentate e ancora pendenti presso il Ministero”.

Così l’onorevole di Fratelli d’Italia Giovanni Maiorano, componente della IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati e membro della Commissione Parlamentare Antimafia.

“Si tratta di persone che, in maniera del tutto legittima, hanno intrapreso percorsi professionali all’estero e che meritano di essere presi in considerazione attraverso il riconoscimento dei titoli.

Un disagio per questi insegnanti che, in assenza del riconoscimento, vengono inseriti con riserva nelle graduatorie provinciali di supplenza, rimanendo inevitabilmente penalizzati come, ad esempio, nel caso dell’ordinanza ministeriale n. 112 del 2022 dell’allora Ministro Bianchi, la quale addirittura inibiva a questi docenti la facoltà di sottoscrivere un contratto.

Una vicenda che, in generale, ha visto migliaia di ricorsi presentati al Tar e poi al Consiglio di Stato, molti dei quali già vinti dai ricorrenti con conseguente danno economico per lo Stato.

Questa categoria di insegnanti merita di essere ascoltata e considerata. Ecco perché nei giorni scorsi ha depositato un’interrogazione al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, per informarlo sulla questione e, allo stesso tempo, sollecitare un intervento al fine di evadere le domande di riconoscimento delle abilitazioni all’insegnamento conseguite all’estero entro i termini previsti dalla legge.

Un’azione necessaria per evitare un ulteriore aggravio della situazione di questi docenti ed eventuali oneri aggiuntivi per le casse dello Stato per via dei numerosi ricorsi” ha concluso il deputato ionico Giovanni Maiorano.