Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

Posta una targa per l’acquasantiera della Concattedrale

Condividi questo articolo:

L’acquasantiera della Concattedrale “Gran Madre di Dio” di Taranto ha una forma strana, una chicca della nostra città

Molti si saranno chiesti del perchè di quella forma bizzarra, ed inusuale. E’ una Tridacna Gigas proveniente dall’Oceano Indiano, faceva parte della collezione appartenente alla Famiglia Bianchi,

Donata nel 1977 alla concattedrale in memoria della madre del tenore tarantino Aldo Bianchi, ha sistemato, in questi giorni, una targa per ricordare l’evento

La conchiglia faceva parte del Museo di famiglia, il Museo di storia naturale “Bio Taras” di Taranto, luogo in cui si trovano conchiglie, fossili, farfalle e tanto altro provenienti da tutto il mondo e collezionate con cura negli anni dalla famiglia Bianchi.

Probabilmente unico del suo genere in Puglia, è oggetto di visita di diverse scolaresche come meta culturale, ma ahime è sito in un luogo non confacente alla bellezza e alle rarità dei reperti presenti, avrebbe bisogno, di un luogo diverso per poterlo meglio ammirare in tutta la sua bellezza,

La famiglia Bianchi da anni chiede alle varie amministrazioni insediatesi negli anni, la possibilità di avere a disposizione una location, più ampia e adatta per ospitare il suddetto museo, che potrebbe diventare meta turistica, oltre che culturale.

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)