Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Ex Ilva IAIA (FdI): da vecchia fabbrica al più moderno e grande stabilimento siderurgico sostenibile d’Europa

Condividi questo articolo:

“Il Governo con la proposta di emendamento depositato in commissione relativo all’Ilva stabilisce con chiarezza la sua volontà di promuovere la trasformazione della vecchia acciaieria nel più grande impianto siderurgico sostenibile d’Europa.

In queste settimane, abbiamo letto dichiarazioni scomposte sulla volontà del governo di eliminare i finanziamenti del PNRR all’Ilva.

Il Sottosegretario Mantovano con il Ministro Pichetto Fratin, il Ministro Urso e il Ministro Fitto hanno invece ribadito, ciascuno per le proprie prerogative e competenze istituzionali,  la volontà del governo di rilanciare lo stabilimento di Taranto non annunciando la decarbonizzazione ma gettando concretamente le basi per finanziare un intervento completo di decarbonizzazione dell’impianto siderurgico e soprattutto per assicurare l’effettiva realizzazione dello stesso.

Fa specie leggere oggi dichiarazione confuse da parte di parlamentari che per anni hanno discettato di decarbonizzazione ma con i loro governi hanno di fatto messo in campo solo atti transitori e non sono stati in grado di finanziarie la decarbonizzazione.

Noi vogliamo trasformare l’Ilva nella più grande e più verde acciaieria d’Europa. Gli altri invece sparlano senza sapere o facendo finta di non sapere quali sono i veri ostacoli alla decarbonizzazione e allo sviluppo dell’Acciaieria. A tal proposito occorre ribadire che non basta stanziare risorse per realizzare la decarbonizzazione serve la serietà e l’impegno della politica di mettere in campo scelte forti e nell’interesse di Taranto e dell’Italia.

Noi stiamo facendo questo chi vuole contribuire lo faccia con azioni concrete e con proposte altrimenti eviti di sprecare tempo con le polemiche sterili e senza senso. Da ultimo oltre che del tutto infondate e prive di fondamento sono ridicole le ricostruzioni secondo cui il Governo è diviso su futuro dell’Ilva. 

In questi mesi, infatti,  sotto il coordinamento della Presidenza del Consiglio assicurata dal sottosegretario Mantovano il Ministro Pichetto Fratin ha confermato l’impegno del Ministero dell’Ambiente ad assicurare le risorse per la realizzazione di nuovi impianti, alimentati a metano o idrogeno, per la produzione di acciaio «verde» a Taranto , il Ministro Urso ha assicurato tutto il proprio sostegno a sostenere la continuità operativa dell’impianto e a definire gli strumenti di supporto al programma di decarbonizzazione avviando le istruttorie per la costruzione dei forni elettrici ed il ministro Fitto sta verificando la compatibilità finanziaria di tali interventi”.

*Così l’on. Dario IAIA ( Coordinatore Provinciale di Fdi – Taranto/ Componente della commissione parlamentare Ambiente, territorio e lavori pubblici  )

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)