Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Xylella. IAIA (FdI). Bene il governo, la regione Puglia si dia da fare

Condividi questo articolo:

“La morte degli ulivi in Puglia ha rappresentato uno stravolgimento nei territori. Sono sempre più le zone che si presentano definitivamente danneggiate dal problema xylella e, di fronte a questo scenario che negli ultimi 10 anni ha messo in ginocchio l’olivicoltura, non si possono tollerare ancora ritardi o errori. Ieri, durante il Question Time alla Camera, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha puntualizzato proprio sull’attuazione del piano straordinario in Puglia e sulla predisposizione di un piano strategico nazionale, evidenziando che, pur avendo richiesto formalmente notizie sullo stato di erogazione dei fondi alla Regione Puglia, non si hanno ad oggi notizie aggiornate e puntuali. È indispensabile in questa fase che i 300 milioni di euro messi a disposizione dal ministero dell’Agricoltura per il piano di rigenerazione olivicola siano rendicontati dalla regione e utilizzati per la rigenerazione delle aree infette. Al reimpianto di olivi resistenti e tolleranti nella zona infetta, sono stati destinati 60 milioni di euro provenienti dal Piano Xylella e 30 milioni di euro dal Fondo sviluppo e coesione agricoltura, per un totale di 90 milioni di euro. Occorre collaborazione per arrestare la profonda crisi economica in cui versa questo settore e auspico che regione Puglia si adoperi in questa direzione”.

Così on. Dario Iaia, ( FdI), componente della commissione Ambiente e coordinatore provinciale FdI Taranto.