Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Commissione antimafia: il presidente Perrini propone protocollo fra regione Puglia e Dia

Condividi questo articolo:

Commissione antimafia: il presidente Perrini propone protocollo fra regione Puglia e Dia. Il consigliere regionale Renato Perrini ha depositato oggi la proposta di Protocollo tra Regione Puglia e Direzione investigativa antimafia (DIA), per contrastare la corruzione negli appalti pubblici, per onorare la memoria delle vittime della Strage di Capaci avvenuta 31 anni, nella quale perso la vita i magistrati ,e Francesca Morvillo e degli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

“Un protocollo che punta a rafforzare la prevenzione e il contrasto alla criminalità, mediante verifica e monitoraggio delle procedure d’appalto, autorizzazioni, concessioni, riconoscimento di benefici economici, con particolare riferimento al PNNRR, nonché ai Programmi operativi, Piano sviluppo e Coesione.

Un controllo preventivo e capillare fatto da uomini e donne che indossando ogni giorno una divisa delle forze dell’ordine possono a monte scardinare ogni tentativo di corruzione, considerato che, si sta assistendo ad un ‘passaggio da una mafia rozza ad una sofisticata, che ha compreso che gli enti locali sono il collo di bottiglia attraverso cui passerà l’erogazione dei fondi europei, pertanto cerca di infiltrarsi e avere un controllo diretto sulle risorse finanziarie’.

“Per altro un Protocollo già firmato fra la Regione Calabria e la DIA e quindi di possibile applicazione anche in Puglia. Per questo motivo ha chiesto l’audizione del segretario generale della presidenza e del dirigente della sezione sicurezza cittadino politiche per le migrazioni ed antimafia sociale per comprendere se il Protocollo siglato dalla Regione Calabria e la DIA come strumento di contrasto alla corruzione possa essere adottato anche in Puglia.”

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)