Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Liste d’attesa – Perrini (FdI): bene ASL di Taranto

Condividi questo articolo:

SI PUO’ FARE DI PIU’ PER I MALATI CRONICI GRAVI

“Sapere che la Asl di Taranto è fra quelle pugliesi che ha più recuperato sul ritardo delle liste di attesa è indubbiamente di grande consolazione.

Così come siamo critici nel segnalare i disservizi che ci sono e che penalizzano fortemente la salute dei tarantini, così siamo pronti a evidenziare il buon lavoro fatto dal direttore generale Colacicco.

Dal Piano di ricognizione che lui ha inviato all’Assessorato e al Dipartimento alla Sanità appare chiaro che il numero di prestazioni ambulatoriali è davvero importante (123.644), così come le ore di lavoro degli operatori sanitari (oltre 41mila).

“E’ necessario, però, migliorare l’assistenza dei malati cronici gravi che spesso sono costretti a vagare, con non poca difficoltà, fra varie strutture per effettuare le visite diagnostiche periodiche alle quali sono costretti a sottoporsi”.

“Così come da tempo chiedo per loro che venga ripristinato il trasporto per chi non è nelle condizioni di poterci pensare da solo o con qualche familiare.

Di questo ho già parlato con l’assessore alla Sanità, Rocco Palese, che ho trovato ben disposto a risolvere i disagi dei malati oncoematologici e oncologici.”