Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

Quaranta artisti in mostra per i 100 anni dell’A.M.

Condividi questo articolo:

Con la collaborazione dell’Anua

Quaranta artisti in mostra per i 100 anni dell’A.M. La collettiva di quaranta artisti sul tema del volo è la bella e singolare iniziativa realizzata a Taranto  per festeggiare degnamente il Centenario dell’Aeronautica Militare.

Il luogo è stato l’antico Idroscalo Bologna, sul Mar Piccolo, ora Svam (Scuola Volontari A.M.) dove gli idrovolanti volavano ben  prima dell’istituzione – nel 1923 – della Regia Aeronautica.

Promotori dell’iniziativa la sezione tarantina dell’Anua (Ass. Naz. Ufficiali Aeronautica)  che ha fatto da collante fra la struttura militare –  comandata da un attento e sensibile comandante, il col. pil. Claudio Castellano –  e Arturo Camerino, direttore artistico de “L’Impronta”.

A svolgere il naturale ruolo di promozione e collaborazione è stata l’Anua, qui a Taranto presieduta dal dott. Aldo Marturano, consigliere nazionale onorario del sodalizio.

La serata inaugurale è stata aperta dall’Inno d’Italia cantato dal soprano Imma  Mandrillo, una delle pittrici, seguito dalla cerimonia di consegna al comandante Castellano dell’attestato di nomina a socio onorario dell’Anua concesso dal presidente nazionale gen.s.a. Claudio Debertolis, il cui personale saluto è stato portato dal presidente tarantino Marturano.

Quaranta artisti in mostra per i 100 anni dell’A.M.

Interessante, per tutti i presenti, la dettagliata relazione sulla storia dell’Aeronautica tenuta dalla prof. uff. Maria Vincenza Musardo Talò, storica e critico d’arte, che ha anche, in coda , commentato le quaranta opere esposte.

Da registrare, infine, gli interventi di Rosanna De Pasquale, presidente dell’Associazione culturale L’Impronta; di Arturo Camerino, direttore artistico della stessa;  del dott. Aldo Marturano che ha ribadito il ruolo dell’Anua come collante fra l’istituzione militare e la società civile; e del comandante Claudio Castellano, intelligente padrone di casa che sa aprire le porte alle opportune iniziative. Coordinatore della serata, l’attore Carmine Mariella

Questi sono i quaranta artisti che hanno esposto le loro opere: Giuseppe Barbieri, Pino Lecce, Antonio Mottola, Oronzo Fischetti, Marcello Picci, Giuseppe Di Serio, Rossella De Gregorio, Luigi Arpaia, Mimma Boccuni, Luciana Cucci, Spyridon Trousas, Pietro Antonio Tocci, Maddalena Lippo, Egidio Bitonto,  Antonella Pinto, Maria Chiarofonte, Maria Cristina Izzinosa, Antonieta Rojas, Linda Murante, Angelo Monte, Angela Barratta, Giovanna Maffei, Dimitra Balou, Anna Miccoli, Anna Maria Peluso, Grazia Cito, Maurizio D’Adamo, Gianfranco Gatto, Arturo Camerino, Rosanna De Pasquale, Tommaso Lillo, Linda Monticelli, Maria Pia Putignano, Raffaele Boccia, Francesco Zanghi, Giuliana Taglialatela, Leo Di Castri, Liliana De Bellis, Margherita Fallico, Antonella Selleri.

(Nelle foto, due momenti della serata)

Antonio Biella