Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lavoro

Faisa Cisal: trasporto utenza categoria “diversamente abile”.

Condividi questo articolo:

Al Sig. Sindaco Città di Taranto
Al Sig. Presidente Provincia di Taranto
Al Presidente Kyma Mobility Taranto
Al Presidente CTP Taranto
e p.c. S.E. Prefetto di Taranto


Oggetto: trasporto utenza categoria “diversamente abile”.


Il trasporto pubblico si caratterizza in ogni cittadino,nel rispetto dei regolamenti emanati dalle
aziende concessionarie, deve essere in grado di poter accedere sul mezzo liberamente e agevolmente.
In molte circostanze riscontriamola difficoltà del personale di guida dei mezzi pubblici, a dove fare la
fermata prevista per l’impossibilità ad effettuarla rispettando le indicazioni previste, sopratutto in presenza di
utenza “diversamente abile”.


L’incubo nasce al momento in cui un disabile deve utilizzare il bus; se la pedana non è azionabile
dal posto guida, il conducente non può abbandonare il posto guida ed il disabile non sa e non può utilizzare
il sistema “pedana” per la salita e la discesa. Le fermate non sono rispettose ed adeguate per le predette
operazioni in quanto non sono state create le condizioni tecniche previste dalla legge vigente.
Chiaramente gli autisti si adoperano scrupolosamente al fine di garantire il trasporto pubblico locale
a tutti i passeggeri ma è giunto il momento di affrontare l’abbattimento delle barriere architettoniche anche
nel trasporto pubblico locale nell’immediato.


Per questa ragione le scriventi pretendono urgentemente un incontro necessario per definire quanto
su richiamato, in caso contrario ricorreremo agli organi preposti per affrontare definitivamente le questioni
che incidono anche sull’Organizzazione del Lavoro degli autisti e Diritti dell’utenza trasportata.
Restiamo in attesa di immediati riscontri, distinti saluti.


I Segretari Territoriali Taranto


FIT CISL FAISA CISAL
Squicciarini V Greco Pietro