Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

News Varie Locali

Droga e alcool piaghe dei nostri giovani

Condividi questo articolo:

Droga e alcol: piaghe dei nostri giovani. Lo studio recente dellEspad Progetto europeo di Indagine sulla Scuola per l’alcool e le altre droghe) ha evidenziato l‘aumento del consumo di droga e alcol tra i giovani, abbassandosi la fascia di età media agli 11- 14 anni.

Droga e alcool piaghe dei nostri giovani

La pandemia ha aumentato il malessere giovanile e di conseguenza il ricorso a tali sostanze. Le sostanze stupefacenti più usate sono: cannabis, cocaina, crack e mdma.

È allarme sociale.

Sul fronte dell’abuso dell‘alcool, invece, si segnala una tendenza pericolosa che sta prendendo piede tra i giovani: il “Binge Drinking”, cioè il bere quantità elevate di alcolici in poco tempo, fino a stordirsi.

Cosa spinge i giovani e giovanissimi verso tali dipendenze? Le motivazioni maggiori sono: lo staccarsi dalla quotidianità, la voglia di disinibizione e di essere socievoli, il senso di appartenenza ad un gruppo.

Droga e alcool piaghe dei nostri giovani

Noti sono i danni provocati da droghe e alcol, che generano dipendenza e che spesso vanno di pari passo: danni fisici (come i danni al cervello) e danni psichici (come attacchi di panico e allucinazioni).

Senza contare che nei giovani, che sono ancora nella fase della crescita, tali danni risultano maggiori.

Per non dimenticare poi, che il 35-40% degli incidenti stradali sono causati da droga e alcol

Ci si interroga su cosa si possa fare per salvare i nostri figli.

Droga e alcool piaghe dei nostri giovani

La famiglia resta il più grande sostegno, ma molto possono fare la politica e la scuola con campagne frequenti di informazione, prevenzione, promozione della salute e con organizzazioni territoriali di supporto psicologico e di accoglienza.

Sicuramente da potenziare sono le attività di controllo nei pressi degli istituti scolastici.

Fermo restando che la più grande forza la troveremo sempre e solo in noi stessi.