Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Eletto alla presidenza della Camera il leghista cattolico Lorenzo Fontana.

Condividi questo articolo:

Si completa lo schema dei due rami del parlamento con l’elezione alla camera, in quarta votazione, di Lorenzo Fontana con 222 voti.
Leghista, cattolico, ex ministro per la Famiglia.

Non ci sono stati colpi di scena come nella giornata di ieri al Senato, tutto il cdx compatto ha votato con qualche nulla che è ascrivibile più agli errori di compilazione poiché bisognava indicare anche il nome, tra le fila dell’opposizione nessun fronte compatto ma si sono divisi sui nomi di Guerra (articolo1), Richetti (terzo polo) e De Raho (M5S).

Continuano le polemiche delle opposizioni anche in aula con striscioni e critiche sui nomi, il clima avvelenato non accenna a placarsi e si arriva anche al mancato applauso al superamento del quorum da parte delle minoranze, cosa che ieri non è successa.

Ora che i due rami del parlamento sono insediati e nel pieno delle funzioni la palla passa al pdr che avvierà le consultazioni e conferirà incarico per la formazione del governo.

Gianluca Delle Foglie