Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ComunicatiForze dell'ordine

La Polizia di Stato nell’attività di contrasto all’immigrazione clandestina

Condividi questo articolo:

Continua l’attività della Polizia di Stato in occasione dell’arrivo nel porto di Taranto delle navi ONG con a bordo migranti soccorsi nel mar Mediterraneo, come nella giornata di ieri con l’arrivo della nave “Geo Barents”.

Alla predisposizione degli adeguati servizi di ordine pubblico e di identificazione dei migranti, si affianca la meticolosa attività di polizia giudiziaria da parte della Squadra Mobile con l’individuazione dei presunti scafisti.

I poliziotti, con il consolidato modus operandi, fatto di paziente ascolto dei migranti arrivati nel porto jonico, e dell’attenta analisi di filmati e delle foto che hanno immortalato le fasi delle operazioni di salvataggio, sono riusciti a raccogliere importanti elementi idonei ad individuare chi era al timone delle barche partite dalle coste libiche.

Il 14 luglio scorso, con l’arrivo della “Geo Barents” nel porto jonico, gli agenti hanno individuato un cittadino siriano di 27 anni ed un suo presunto complice, di nazionalità camerunense  appena sedicenne che, fornito di sistema GPS, lo supportava nella navigazione. Al termine delle indagini, in pieno raccordo con la Procura Ordinaria presso il Tribunale di Taranto e con la Procura presso il Tribunale dei Minorenni di Taranto, i due cittadini sono stati sottoposti al fermo di indiziato perché presunti responsabili del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Il siriano è stato accompagnato presso la casa Circondariale di Taranto, mentre il minore camerunense è stato associato presso il centro di Prima Accoglienza per minori di Lecce.

Il 22 agosto scorso, in occasione dell’arrivo di un’altra nave, gli investigatori hanno raccolto elementi per individuare, in tre cittadini bielorussi, i presunti scafisti di un gommone soccorso in acque internazionali con a bordo circa 100 migranti in gran parte di nazionalità afgana e pakistana.

Ai tre soggetti ritenuti presunti responsabili di favoreggiamento all’immigrazione clandestina e traffico di essere umani la misura cautelare in carcere disposta dal G.I.P. presso il Tribunale di Taranto, che ha condiviso le risultanze della Procura della Repubblica di Taranto, è stata notificata presso la Casa Circondariale di Siracusa dove sono attualmente ristretti per altri reati.

Il 10 settembre scorso, infine, con l’arrivo della nave ONG “Humanity” nel porto tarantino, il personale della Squadra Mobile, attraverso il paziente ascolto dei tanti migranti, hanno raccolto elementi utili a ritenere che un 36enne di nazionalità gambiana possa ritenersi il presunto scafista di una piccola imbarcazione con a bordo 25 persone salpata dalle coste libiche, poi sottoposto a fermo di polizia giudiziaria.