Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ComunicatiEventi

Pulsano: Torneo dei Poeti 2022: resi noti i 16 concorrenti

Condividi questo articolo:

Si sono concluse domenica 11 settembre le operazioni di lettura e scelta delle sedici sillogi che quest’oggi, sabato 24 settembre 2022, si sfideranno a Pulsano (Ta). I poeti, la cui opera è stata prescelta, si sfideranno “a suon di versi”, come recita il motto del Torneo dei Poeti, alla presenza della giuria presieduta da Federico Moccia.

Sono stati ben novantatré gli autori che, da tutta Italia, hanno spedito la propria raccolta inedita alla redazione della manifestazione.

Parlando con i tre componenti la commissione, Giovanni Fanelli – Rosa Colella – Antonio Rotondo, è univoco il dispiacere di eliminare la produzione di poeti poco noti, ma che posseggono un grande bagaglio culturale. Purtroppo, il lavoro di scrematura si rende necessario giacché solo sedici poeti si sfideranno, con eliminazione diretta come accade in un tabellone sportivo, nel corso del torneo.

L’iniziativa, alla seconda edizione, polarizza l’attenzione di autori di tutta la penisola che sono pronti a giungere in Puglia, in provincia di Taranto nello specifico, per mettersi in gioco e leggere le proprie poesie. Non meno arduo il lavoro dei sedici giurati i quali, ascoltando i versi di ogni coppia che si formerà attraverso sorteggio, dovranno scegliere se far procedere un autore oppure un altro al girone successivo.

Il livello delle opere, anche quello della produzione esclusa, è decisamente notevole. Ma vediamo chi sono i sedici concorrenti la cui raccolta inedita è stata ritenuta meritevole d’essere proposta in gara: Roberta Calati di Tricase – Lecce, Roberto Collari di Lanusei – Nuoro, Aurora Felici di Grosseto, Dina Ferorelli di Bitetto – Bari, Maria Letizia Gangemi di Taranto, Edna Magenga di Taranto, Pippo Marzulli di Bari, Raffaele Nacchiero di Foggia, Tea Parenza di Taranto, Maria Perrella di Capodrise – Caserta, Roberta Positano di Bari, Cinzia Santoro di Martina Franca – Taranto, Gennaro Segreto di Paola – Cosenza, Iris Vignola di La Spezia, Rosa Maria Vinci di Martina Franca – Taranto e Raffaello Volpe di Toritto – Bari. Fra i novantatré autori che hanno inviato la propria silloge, a parere della commissione, hanno meritato una menzione speciale: Maria Aquaro di Martina Franca (Ta), Roberto Capritti di Palermo, Franco Carta di Orgosolo (Nu), Gessica Cirillo di San Giuseppe Vesuviano (Na), Salvatore Leone di Catania, Beppe Paiano di Lecce, Fabio Piana di Li Punti (Ss) e Matteo Piergigli di Monte San Vito (An).

La cittadinanza di Pulsano (Ta) è in gran fermento per la manifestazione che richiama, sin dallo scorso anno, centinaia di persone le quali, nell’arco della giornata, assistono alle diverse fasi del torneo. Si tratta di una vera e propria maratona versale nella quale, oltre alla legittima e sana competizione, nascono equilibri e amicizie fra poeti e pubblico.

È importante ricordare che il successo di un’iniziativa germoglia dal frutto della collaborazione. Il “Torneo dei Poeti”, sin dalla prima edizione, si avvale del supporto imprescindibile di Damiana Tomai, di Fabio Gargano, di Antonio Basta e di Cinzia Clemente. Non meno rilevante è il contributo di Antonio Marinaro, Alberto Bivona, Augusto Perrone, Adriana Schirano, Daniela D’Oronzo, Giampiero Mattesi, mecenati della cultura, i quali, con la loro sensibilità, sostengono il progetto.

Il Torneo dei Poeti 2022 si svolge a Pulsano sabato 24 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso il giardino del castello De Falconibus; dalle ore 16:30 alle ore 18:30 presso il giardino del castello De Falconibus e si conclude con la proclamazione del vincitore nella fascia oraria tra le ore 20:00 e le ore 22:00 nella sala consiliare del Castello De Falconibus.

Durante i quattro gironi in cui è suddiviso il Torneo, si avvicenderanno ben quarantotto elementi in giuria. Oltre ad essere una delle iniziative culturali più originali in Italia, essa vanta la presenza del maggior numero di giurati.

Il presidente di giuria Federico Moccia, dalle ore 19:00 alle ore 20:00, incontrerà il suo pubblico di lettori, per il firmacopie, nella sala del castello ove sarà possibile acquistare i titoli disponibili.

Per chi è curioso, per chi ama le iniziative originali l’appuntamento da non perdere con la poesia è per sabato 24 settembre a Pulsano.