Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cronaca

La Procura di Taranto apre un fascicolo sulla morte di una 68enne di S. Giorgio Jonico

Condividi questo articolo:

Il Pm, riscontrando l’esposto dei familiari, ha disposto l’autopsia sulla salma di Luigia Petrachi, spirata in circostanze da chiarire il 29 agosto, ed iscritto nel registro degli indagati un sanitario

Ripetute crisi respiratorie, fino al traumatico trasporto in ambulanza e al decesso, a soli 68 anni. Riscontrando l’esposto presentato dal marito e dai figli, rivoltisi a Studio3A, la Procura di Taranto, per il tramite del Pubblico Ministero dott. Antonio Natale, ha aperto un procedimento penale con l’ipotesi di reato di omicidio colposo in ambito sanitario per fare piena luce sulla morte di Luigia Petrachi, residente a San Giorgio Jonico, avvenuta il 29 agosto 2022. Il Sostituto Procuratore, anche come atto dovuto per consentirgli di nominare eventuali consulenti di parte per gli accertamenti tecnici non ripetibili, ha altresì iscritto nel registro degli indagati un infermiere di 46 annidell’ospedale Santissima Annunziata e disposto l’autopsia sulla salma, posta sotto sequestro presso l’obitorio dello stesso nosocomio,scegliendo come consulente tecnico d’ufficio il noto medico legale dott. Biagio Solarino: l’incarico è stato conferito stamani, venerdì 2 settembre, e la perizia del Ctu, che procede a seguire con l’esame, sarà determinante per fornire le prime risposte, in particolare le esatte cause della morte, se questa potesse essere evitata e se sussistano eventuali responsabilità da parte di terzi.

La donna soffriva di pressione alta e obesità, pesava oltre 150 kg, ma le sue condizioni di salute erano sotto controllo fino a tre mesi fa quando ha cominciato a essere colpita da importanti cali di ossigenazione che le provocavano affanno e affaticamento. Ilprimo episodio di rilievo si era verificato il 28 maggio e per approfondire la situazione la signora si era rivolta a uno specialista e a inizio giugno era stata ricoverata due giorni per accertamenti all’ospedale villa Anthea Hospital di Bari, da dove però era stata dimessa essendo risultati tutti a norma gli esami acui era stata sottoposta. Ad ogni modo, su indicazione del suo medico di base, praticava l’ossigenazione ogni due ore al giorno.

Il mese scorso, però, le crisi di ipossiemia sono riprese: un secondo, importante episodio era accaduto il 6 agosto, con successiva visita pneumatologica all’ospedale San Giuseppe Moscati di Taranto, dove però le avevano solo prescritto di perdere peso e praticare attività fisica. Il problema si è riproposto ancora il 28 agosto e, soprattutto, l’indomani, 29 agosto, in cui neppure la terapia dell’ossigeno a casa è bastata. Di fronte alla nuova, grave crisi, alle 9 del mattino il figlio ha allertato il 118 riferendo all’operatore i parametri di ossigeno molto bassi della madre. Mezzora dopo è giunta nell’abitazione di San Giorgio Jonico l’ambulanza dal SS Annunziata e i sanitari, preso atto della gravità della situazione, qualificata con codice rosso, hanno stabilizzato la paziente, le hanno sostituito la maschera dell’ossigeno riuscendo a farla riprendere un po’ e hanno chiesto l’ausilio dei vigili del fuoco per poterla trasportare nell’autolettiga (e di qui in ospedale) nel modo più indolore possibile senza “stressarne” oltre le già precarie condizioni: dovendo farla scendere dal secondo piano, dove si trova l’appartamento in cui risiedeva, e trattandosi di un soggetto che pesava un quintale e mezzo, i sanitari hanno chiesto ai pompieri di poter utilizzare un montacarichi per farla scendere direttamente dal balcone dell’alloggio e di qui farla entrare senza problemi in ambulanza.

Purtroppo però i vigli del fuoco intervenuti il montacarichi non lo avevano a disposizione e così la sessantottenne è stata posizionata e “costretta” in una barella e di qui trasportata giù per le scale, ma l’averlabloccata in questo modo in una posizione inadatta a ricevere l’ossigenazione non le ha certo giovato, così come il tempo perso nel travagliato trasporto: già durante la discesa dalle scale Luigia Petrachi era diventata cianotica. Ha fatto appena a tempo ad arrivare al pronto soccorso del SS Annunziata: dieci minuti dopo è spirata.