Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Co.Ce.R MarinaComunicati

La Marina è senza equipaggi e il parlamento precarizza le Forze Armate

Condividi questo articolo:

Nonostante la legislatura sia ai titoli di coda, il Senato approva oggi in via definitiva la revisione del modello delle Forze Armate. Quest’ultime, ed in particolare la Marina, sono messe in ginocchio dalla legge 244/12 detta “di Paola”, che il Co.Ce.R. da anni chiede di bloccare, perchè riduce fortemente il personale. Viceversa il Parlamento approva un’altra legge che sposta di dieci anni gli effetti di tale  riduzione. Ma la Marina oggi ha bisogno di personale per navigare e non può aspettare che le riduzioni continuino per altri 10 anni . In risposta a ciò con una “acrobatica ” norma viene istituita una ferma iniziale di 3 anni, anziché di un anno e con i risparmi della riduzione del personale in servizio permanente, si pagheranno fino a 10.000 precari triennali in più. Precari  che da quanto si deduce saranno sottopagati e senza orario di lavoro. In compenso arriva la terza stella per i vertici dei Corpi tecnici, mentre per alcuni gradi dei ruoli “bassi ” vi è un bel cambiamento di denominazione in “Aiutanti”. Tutto ciò senza che il Co.Ce.R. sia stato audìto così come previsto per legge e come richiesto con delibera.  Per non parlare della instabilità morale che avrà un esercito di precari, mentre i marescialli anziani continueranno a sacrificarsi fino alla pensione. Eppure per tante centinaia di parlamentari, e non solo, tutto ciò è un successo. Ancora una volta sentiamo di chiederci: a chi giova tutto ciò? 


Antonello Ciavarelli 

Delegato CO.CE.R.

(Consiglio Centrale di Rappresentanza dei Militari)

MARINA – GUARDIACOSTIERA