Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

La Pro Loco di Crispiano presenta: “DEBITO D’ONORE”

Condividi questo articolo:

La Pro Loco il 15 – 16 – 17 Luglio 2022 alle ore 20.30 presso la masseria “La Pizzica” a Crispiano (TA), porterà in scena un nuovo spettacolo teatrale sulla figura del “Sergente Romano”.

Pasquale Domenico Romano, noto come “Sergente Romano”, disciolto l’esercito del Regno delle due Sicilie, diede vita al comitato clandestino borbonico di Gioia del Colle, lottando contro gli usurpatori, invasori e oppressori del popolo.
La sua disciplina militare e la fedeltà sia confronti del sovrano Francesco II che del Papa, lo fecero divenire il “brigante” degno dell’ammirazione delle popolazioni meridionali.

Nell’evento, non saranno solamente riportati gli eventi storici e politici, ma si parlerà anche dei suoi sentimenti di riscatto e di conquista anche verso la sua amata.
Saranno oltre 55 coloro che si muoveranno sulla scena tra attori e comparse, in un connubio tra recitazione, ballo ed effetti scenici.
Storia, coraggio, sacrificio, fede, passione e amore saranno gli elementi caratterizzanti di questa edizione.

I biglietti sono in vendita a Crispiano presso il Bar Ideal in P.zza Madonna della Neve oppure online collegandosi al sito: www.prolococrispiano.it/debitodonore.
L’evento in questione è organizzato dalla Pro Loco e il Comune di Crispiano con il Patrocinio di Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e Provincia di Taranto.