Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Co.Ce.R MarinaComunicati

COCER DIFESA: aprire subito tavolo con il governo su previdenza e urgente   incontro con il Ministro

Condividi questo articolo:

A riguardo il 1 lgt Ciavarelli Cocer Marina – Guardia Costiera, dichiara:


Il ministro della Funzione Pubblica al momento della sottoscrizione dello schema di concertazione 2019-2021, si era impegnato “solennemente” con tutti i rappresentanti ad aprire al più presto un tavolo negoziale per armonizzare l istituto dello straordinario nell’ambito della sicurezza e difesa. Ad oggi il nulla all’orizzonte.

È altresì inspiegabile la mancata apertura della concertazione sulla previdenza, nonostante gli stanziamenti nella scorsa legge di bilancio.

Tra qualche anno si andrà in pensione con il 60% dell’ultima retribuzione, se con immediatezza non si troveranno soluzioni condivise.”.