Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ComunicatiPolitica

Labriola (FI) contraria a norma su acciaierie d’Italia

Condividi questo articolo:

“La norma su Acciaierie d’Italia contenuta nel decreto Ucraina è per me irricevibile e inaccettabile, la considero una rapina a danno dei tarantini”.
Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia Vincenza LABRIOLA. “La crisi dell’Ex Ilva – continua – non si e’ acuita a causa della scellerata aggressione all’Ucraina, ma deriva dalla mancanza di coraggio e dal mancato intervento politico che hanno lasciato scivolare l’acciaieria su un piano inclinato, finche’ non sono emersi tutti i nodi, tra cui un problema relativo alla mancanza di risorse.

E’ assurdo parlare di un di piano industriale se pensiamo che non sara’ possibile la stesura del nuovo contratto tra Ilva in Amministrazione straordinaria e Acciaierie d’Italia visto il mancato dissequestro degli impianti e poi ci sono le richieste di Arcelor Mittal sulla riduzione di 200 mln sul prezzo di acquisto, e una riduzione ulteriore del 25% sul canone di fitto che gia’ a marzo del 2020 e’ stato dimezzato, cari amici del Movimento 5 stelle”. “Resta critico, intanto, il rapporto tra Acciaierie d’Italia e l’indotto per il mancato pagamento delle commesse. Per non parlare delle bonifiche, della salute, del ricatto occupazionale, del futuro incerto. Ecco il perchè del mio voto di astensione e della richiesta al governo di un’informativa urgente”, conclude.