Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Un pomeriggio a lezione con…l’On. Raffaele Fitto

Condividi questo articolo:

Lo scorso 13 maggio, presso Villa Romanazzi- Carducci a Bari, si è tenuta la terza delle sei lezioni previste dalla scuola di formazione politica, voluta dal gruppo dei Conservatori al Parlamento Europeo, di cui l’On. Raffaele Fitto è copresidente.

L’argomento trattato, nell’ ultima lezione, è stato “Le politiche di coesione e come Regioni e Comuni devono adoperarsi”, con interventi importanti, tra cui quello del presidente nazionale dell’Anci, Sindaco di Bari, Antonio Decaro e del presidente della Regione Abruzzo, capogruppo ECR nel Comitato delle Regioni d’ Europa, Marco Marsili.

L’obiettivo della scuola è quello di costruire una classe dirigente all’altezza e si avvale della collaborazione di Fratelli d’Italia, Gioventù Nazionale e Fondazione Tatarella.

Gli argomenti che la scuola tratta sono tematiche specifiche di interesse europeo, quali agricoltura, politica estera, energia, patto di stabilità e le lezioni scorrono fluidamente in una “location” molto piacevole, che non guasta mai! È bello, vedere tra i posti a sedere, anche Consiglieri Regionali, Sindaci, Coordinatori e Dirigenti di Partito che seguono con i corsisti e sono pronti a fermarsi con loro per consigli, scambiare due chiacchiere e magari farsi anche un “selfie”, tanto di moda.

Possiamo sicuramente affermare che, quella dell’On. Fitto è una bella opportunità, che un politico con esperienza pluriennale mette a disposizione, in modo gratuito, per chi volesse formarsi ad una politica non improvvisata ma fatta da persone preparate e competenti, al servizio della comunità.

Ci piacciono queste iniziative che portano a riacquistare fiducia nella politica e fanno venire voglia di progettare, costruire, credere ancora che esista una politica pulita, capace ancora di fare cose belle.

Bisogna tornare ad re- innamorarsi della “Res Publica” e della sua amministrazione, nonostante i tanti limiti e le delusioni degli anni passati. Ma “è necessario conoscere per costruire il futuro”, come afferma sapientemente l’On. Raffaele Fitto.

Alessandra Boccuni FdI