Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

Dl Energia: Labriola (FI), su ex Ilva norme poco digeribili

Condividi questo articolo:

Roma, 23 mar. – “Con il decreto energia il governo ha previsto due norme molto poco digeribili per i tarantini: l’estensione della garanzia ‘Sace’ per permettere di produrre di più e il nuovo tentativo di utilizzare per altro le risorse già stanziate per le bonifiche”. Così la deputata di Forza Italia Vincenza Labriola. “Insomma, a Taranto si chiede l’ennesimo sacrificio, dopo tutti quelli già fatti dalla città e dai dipendenti dello stabilimento siderurgico attualmente in cassa integrazione – continua -. Il governo dovrebbe tenere in maggior considerazione che l’Ex Ilva è uno stabilimento sotto sequestro e che ha provocato gravissimi danni alla popolazione, come la Corte suprema dei diritti umani UE ha messo nero su bianco. Il presidente Draghi venga a Taranto per toccare con mano ciò che questo stabilimento davvero rappresenta e le ripercussioni che ha avuto sulla cittadinanza. Non può essere certo la guerra in Ucraina a costituire il pretesto per fare ciò a cui in tempi di pace, forse per vergogna, non si penserebbe neanche. Abbiamo un obbiettivo primario che vogliamo e dobbiamo perseguire, vincere la scommessa della transizione ecologica per mettere al sicuro la salute e l’ambiente. Non possiamo nuovamente svendere il nostro territorio, siamo invece chiamati ad affrontare e superare positivamente una sfida per il futuro, anche attraverso i fondi del Pnrr”.