Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ComunicatiPolitica

Milleproroghe: LABRIOLA (FI), soppresso articolo 21

Condividi questo articolo:

Le risorse siano utilizzate per bonifiche Taranto

Roma, 17 feb – (Nova) – Nelle votazioni di questa notte sul decreto Milleproroghe, nelle commissioni congiunte Affari Costituzionali e Bilancio della Camera, si è soppresso l’articolo 21. Lo dichiara in una nota Vincenza LABRIOLA, deputata di Forza Italia, che spiega: “Contro il parere dell’esecutivo sono passati gli emendamenti che prevedono il dietrofront sull’Ilva, che anch’io ho presentato, evitando così che le risorse destinate alle bonifiche venissero utilizzate per decarbonizzazione, risorse che comunque andranno trovate altrove. I 575 milioni devono ora essere investiti nella decontaminazione tanto necessaria per il territorio e la salute dei tarantini”. “La sfida – prosegue – non e’ semplice.

Oltre a ribadire la necessità di audire il presidente Bernabè, i commissari straordinari, invito il ministro Cingolani ad occuparsi seriamente della questione delle bonifiche e decarbonizzazione recandosi a Taranto dove avrà contezza dell’urgenza delle decisioni da prendere. Resta la fiducia nell’azione del Governo, ma e’ ora di dare risposte concrete, perchè la gente continua ad ammalarsi, i lavoratori continuano ad essere umiliati e l’indotto che ruota intorno al siderurgico vive nell’incertezza. Il governo apra un confronto e dia risposte”, conclude.