Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Comunicati

Premio Italia Giovane: il tarantino Guido Putignano tra i premiati dell’ottava edizione.

Condividi questo articolo:

Un premio destinato a under 35 che hanno raggiunto obiettivi e traguardi professionali, accademici e personali.

Guido Putignano, giovane studente tarantino è uno dei premiati dell’ottava edizione del Premio Italia Giovane. Tra i più giovani premiati finora. Il Premio Italia Giovane è giunto alla sua 8° edizione e vanta oltre 100 premiati under 35 che si sono distinti nel loro campo e che continuano a raggiungere obiettivi e traguardi professionali, accademici e personali. L’edizione di questo anno è dedicata alla vita di DANTE ALIGHIERI, promotore della cultura italica, il quale iniziò a parlare dell’Italia nella Divina Commedia identificandola come il “bel paese”. Il mondo è stato sconvolto dalla pandemia da COVID-19 e l’Italia è stata tra le prime nazioni a risentirne, passando per lockdown e innumerevoli vittime, ma questo non ha fermato il desiderio dei nostri giovani di andare avanti e al Bel Paese è dedicata questa edizione. Premio Italia Giovane, nel corso del suo 8° anno, vuole dedicare l’edizione alla vita di DANTE ALIGHIERI, di cui ne ricorre il 700 anniversario. Premio Italia Giovane è un’iniziativa ideata dall’Associazione Giovani per Roma rivolta alle nuove generazioni che riconosce in dieci figure under 35 (12 nel 2021), valide testimonianze da condividere e diffondere nella società. Dieci giovani sono chiamati a ricevere il premio in funzione di ciò che trasmettono e rappresentano, per i meriti professionali e artistici o per le ricerche scientifiche raggiunte. I profili dei vincitori sono selezionati per condividere le loro esperienze e i loro percorsi professionali con le ragazze e i ragazzi di tutta Italia con il duplice obiettivo: dare un riconoscimento per il risultato ottenuto e stimolare chi intende fare lo stesso percorso. (dal sito ufficiale del premio https://premioitaliagiovane.it/).

Guido Putignano, 19 anni, studente di Ingegneria Biomedica al Politecnico di Milano, residente nel Collegio di Merito Torrescalla della Fondazione Rui, è rappresentante nazionale dell’AI Youth Council al World Economic Forum, Fellow della Clinton Foundation ed Advisor in diverse realtà Nazionali ed Internazionali nel campo dell’healthcare. É Vicepresidente di SAFES PRO, Ente di formazione con 15 università partner, nonché Founder di Yealthy specializzatosi in Drug Discovery. Da tempo si occupa di biologia sintetica e di regenerative medicine con applicazioni in longevity e drug discovery. Infine è anche membro del Mensa, unico Fellow in Europa di Biodojo ed è stato Innovator a The Knowledge Society.