Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

Associazione Borgo Via Giusti: torna la tradizionale pettolata

Condividi questo articolo:

Il presidente dell’associazione Via Giusti, Giovanni Aprea, ha sempre tenuto rispettare le tradizioni tarantine, specie le tradizioni natalizie.

Santa Cecilia è molto venerata nella città dei due mari, è consuetudine preparare le pettole nel giorno dedicato alla santa martire.

Il 22 novembre segna l’inizia del Natale nella città jonica. La leggenda narra che, il giorno di Santa Cecilia, una donna si alzò per preparare il pane come da consuetudine. Mentre l’impasto lievitava, la signora  – sentendo il suono delle zampogne , si distrasse e decise di scendere in strada per seguire i zampognari tra i vicoli della città. Al suo ritorno, la pasta era talmente lievitata che sarebbe stato impossibile preparare il pane.

Non si lasciò prendere dalla disperazione – e visto che i figli reclamavano la colazione – la donna cominciò a friggere dei pezzi di pasta nell’olio. I figli gradirono queste invitanti sfere dorate a tal punto da chiedere alla madre il nome del piatto. La donna rispose così: “Pettel” (perché somigliavano a delle focacce che in dialetto vengono dette “pitte”).

Da allora le mamme tarantine fin dalle prime luci dell’alba, preparino grosse quantità di pettole, fino a consumarsi l’indice. Che vengano servite a pranzo o a cena non fa differenza, che siano spolverate con zucchero o sale, nemmeno. L’importante è che le pettole – il 22 Novembre – non manchino.

Per questo, come negli anni passati (lo scorso anno non è stato possibile per il lockdown) Giovanni Aprea con i volontari della sua associazione, prepara una notevole quantità di pettole, da distribuire , agli abitanti del rione, agli amici, agli anziani ed agli ammalati ( si preoccupa di farle arrivare a chi non può muoversi).

Naturalmente invita tutti, domani sera a passare dalla sede della sua associazione, in via Oberdan, per gustare in compagnia qualche pettola, alle ore 18,00 inizierà la distribuzione.

Gianfranco Maffucci