Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

Scrittori e poeti da tredici regioni per il 4° Premio “Raffaele Carrieri”

Condividi questo articolo:

Premio speciale per i 100 anni dell’Azienda Varvaglione

Con 400 partecipanti provenienti da ben dodici regioni, oltre la Puglia, si è conclusa con un vero successo la quarta edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Raffaele Carrieri” organizzato dal Centro Socioculturale “La Masseria” fondato e presieduto dal prof. Giosuè Illume.

La manifestazione conclusiva si è tenuta nel Salone Meridionale del Castello Aragonese, concesso dalla Marina Militare per l’importanza della manifestazione.

Il prof. Illume ha introdotto la cerimonia di premiazione spiegando lo scopo e gli sforzi occorsi per far diventare nazionale il Premio in soli quattro anni.

Hanno fatto seguito le parole del presidente onorario della giuria, il prof. Paolo De Stefano (già Premio alla Cultura 2019) ; e del presidente effettivo, il poeta e scrittore Giovanni Paradiso  che ha presentato al folto pubblico i componenti della giuria stessa: oltre ai due presidenti già citati, il prof. Gennaro Esposito, il dott. Lucio Pierri, il prof. Alberto Altamura, la prof, Marisa Cossu, la prof. Josè Minervini, e la prof. Stefania Danese.

La mattinata è stata allietata dall’intercalare di alcuni brani musicali eseguiti dalla studentessa di violino  del Conservatorio “Paisiello”, Angela Cagnazzo.

Riportiamo qui solo i primi premi delle sette sezioni.

Poesia : “Ulivi salentini” di Assunta Marzotta, Lecce; Narrativa: “Un giorno il mondo finirà” di Luca Prandini, Brescia; Libro edito di poesie: “Sedimentare il tempo” di Emanuela Dalla Libera, Livorno; Raccolta inedita di poesie: “Dannato limite” di Donato Francesco, Reggio Calabria; Poesia studenti : “Donna Rinasci” di Silvia Manzo, Taranto;  Narrativa studenti: “Il nostro percorso di crescita” di Gaia Di Mauro, Taranto; Premio speciale dialetto: “Lui come una divinità” di Giuseppe D’Agrusta, Palermo; Premio speciale della giuria: “A occhi chiusi” di Federica Martano, Roma.

Il Premio speciale alla Cultura è stato assegnato, quest’anno, a un grande produttore di vini come Cosimo Varvaglione, terzo di una stirpe di vinificatori, che ha saputo realizzare prodotti di straordinario livello che da anni esporta in tutto il mondo facendo brillare  nel firmamento del settore il nome di Taranto. Ricorrendo il centenario dell’azienda, Cosimo Varvaglione ha voluto celebrare l’anniversario scrivendo un libro che non solo racconta la storia dell’azienda e dei suoi protagonisti, ma scrive con maestria e tanto sentimento dei valori contadini,  delle famiglie e della dedizione rispettosa della terra. A presentare il premiato,  la storia dell’azienda Vigne e Vini e quella della famiglia Varvaglione è stato chiamato l’ex direttore del Corriere del Giorno, Antonio Biella, buon conoscitore delle vicende e dei protagonisti di Taranto. Il premio – per l’assenza del protagonista –  è stato consegnato alla consorte , Maria Teresa Basile Varvaglione, visibilmente commossa per il prestigioso riconoscimento e per l’accento posto sui valori della famiglia.

Antonio Biella

Nella foto, la consegna del Premio alla Cultura  alla dott.ssa Maria Teresa Basile Varvaglione  da parte del presidente Illume.