Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Vaccini, Perrini (FdI):in Puglia si impone una data, altrimenti niente prenotazione

Condividi questo articolo:

“Sta accadendo sempre più spesso, andando avanti con la campagna vaccinale, che molti pazienti non riescano a rispettare la data dell’appuntamento che viene loro assegnato in automatico dalla Regione Puglia, e che a differenza di altre Regioni d’Italia non pu? essere scelto (in Lazio ad esempio ogni residente pu? scegliere luogo e orario della somministrazione).  

Questo sistema impedisce a chi non pu? rispettare l’appuntamento che gli è stato assegnato di farsi il vaccino. Se in un primo momento era stato annunciato che si poteva disdire e riprenotare solo tramite Farmacup, oggi persino questa possibilità è stata impedita.  E se fino a domenica scorsa, 18 aprile, chi aveva perso il suo turno poteva recuperare mettendosi in fila alle vaccinazioni a sportello, adesso che ci si pu? vaccinare solo con prenotazione, non è più possibile.

“Siamo all’assurdo. Un esempio: una persona di 78 anni, che il giorno del suo appuntamento si è sentita poco bene e non si è presentata, ora resta senza vaccino. E non pu? più riprenotare. La cosa incredibile è che di questo il personale che è addetto ai centri vaccinali non sa nulla. Cos? capita che se qualche anziano si presenta al centro mostrando la sua prenotazione saltata, il medico dica ‘si deve riprenotare’ non sapendo che poi il numero verde e i Farmacup impediscono di farlo.

“Ancora una volta siamo di fronte a una cattiva gestione e cattivo coordinamento tra tutti gli attori dell’organizzazione sanitaria, che di fatto ostacolano la riuscita della campagna vaccinale che ha lo scopo di proteggere anziani e fragili dai decessi. Per tanto si chiede di ripristinare subito un sistema di recupero delle prenotazioni con la stessa priorità con cui erano stata assegnata.”

20 aprile 2021