Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ComunicatiNews Varie Locali

A Santa Cecilia invece di musiche tradizionali, diffuse musiche arabe, perchè?

Condividi questo articolo:

Ci sono date particolari conservate nella memoria dei Cristiani, una di queste è Santa Cecilia, che ricorre il 22 novembre.

In questa data ricorre anche la festa di Cristo Re e segna l’inizio del nuovo anno liturgico, i tarantini in special modo, tradizionalmente, all’alba preparano le pettole, al suono delle bande musicali che suonano per le vie della città, arie religiose, che ci preparano al Santo Natale, è il giorno in cui in città, le famiglie preparano l’albero di Natale ed il presepe, per la gioia dei piccini.

 Pettole che si offrono al vicinato ai passanti, per tradizione consolidata.

Quest’anno invece delle solite bande sono state diffuse in alcune piazze e da un noto supermercato del quartiere di Talsano musiche arabe.

Dopo aver soffocato l’indignazione e da buon cristiani, la rabbia per una tale dissacrazione, ci si chiede il perché di tutto questo.

Va bene il rispetto delle altrui culture, religioni, ma perché calpestare la nostra? Perché in un giorno sacro ai cristiani?

La commenda di cavalieri templari “Militia Christi” è rimasta basita e indignata per tale affronto alla cristianità, che ci onoriamo di difendere, come i nostri predecessori (templari) lo hanno fatto a costo della loro vita.

Pertanto chiediamo all’amministrazione comunale ed alla direzione del suddetto supermercato (padronissimi di diffondere qualsiasi musica) il perché di tutto questo, tali musiche potevano essere diffuse in qualsiasi giorno ma non il 22 novembre.

Rispettare tutti va bene nella migliore tradizione cristiana, ma perché i cristiani tarantini no?

Commenda Militia Christi (neoCavalieri Templari)

                              C.T.C

                            Taranto