Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tecnologia

L’INPS mette in guardia i propri utenti

Condividi questo articolo:

Dall’inizio di questa emergenza Coronavirus, non hanno aspettato molto a far sentire la loro mancanza anche i truffatori che anche sul web approfittano per lucrare sulla disperazoine della povera gente.

itoNei precedenti articoli abbiamo già discusso sulle varie frodi presenti sul web in questo periodo così delicato: email contenenti virus, furti di dati, violazioni della privacy, ecc.

Da poche ore pare sia attiva una nuova tipologia di frode in campo tecnologico. Il sito dell’INPS lo comunica ai propri utenti con un avviso che cita quanto segue:

AVVISO IMPORTANTE: campagna di malware in corso.
Si avvisano gli utenti che è in atto una campagna di “smishing” (‘pesca dei dati attraverso sms’) attraverso l’invio di SMS del tipo “A seguito della sua richiesta di accredito domanda Covid-19. Aggiorna i tuoi dati nel inps-ixxxxx.online”.
Cliccando sul link riportato nel SMS si apre un clone del sito INPS che invita a scaricare una APP nello smartphone.
L’installazione di tale APP consente a terzi di ottenere il controllo del tuo smartphone.
Attenzione a non cliccare su tale link. Si suggerisce di accedere al sito INPS scrivendo sempre manualmente il suo indirizzo www.inps.it.

Dunque le raccomandazioni sono sempre le stesse: non accedere a numeri o indirizzi web specificati in messaggi mandati sul proprio cellulare o tramite e-mail.
Se proprio si suppone che tale email non sia una truffa, si invita comunque ad accedere manualmente sul sito dell’INPS per poi consultare le informazioni relative le proprie particolari prestazioni.



Tony Multimedia

Consulente informatico, si occupa prevalentemente di grafica pubblicitaria, realizzazioni multimediali e gestione siti web.