Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cronaca

Il Gen. S.A. Preziosa presidente del nuovo Osservatorio sulla Sicurezza dell’Eurispes

Condividi questo articolo:

Prestigioso incarico per il pugliese già Capo di S.M. dell’Aeronautica

E’ il Gen. S.A. Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, il  direttore  dell’Osservatorio permanente sulla Sicurezza. Questo nuovo organismo è stato creato dall’Eurispes, l’ente privato che  da 38 anni opera nel campo della ricerca politica, economica e sociale degli italiani e  che  ogni anno presenta  il Rapporto Italia in cui descrive il nostro Paese. Secondo uno studio dell’Università della Pennsylvania, l’Eurispes  è tra i primi 150 “pensatoi” del mondo.

La nomina  del Gen. Preziosa, che è docente  di Geopolitica della  sicurezza, garantirà  un lavoro serio e competente  su questo delicato tema.

La missione dell’Osservatorio  – fanno sapere dall’Eurispes – è quella di monitorare, anche attraverso nuovi modelli in grado di consentire anticipazioni e previsioni, e interpretativi di analisi, le diverse fenomenologie che attraversano  i temi della sicurezza, sempre più al centro dell’opinione pubblica, degli organi di informazione e del sistema politico-istituzionale.

E’ importante sottolineare che  i temi da sviluppare sono individuati in sintonia con  la Direziona Nazionale Antimafia e Antiterrorismo con la quale l’Eurispes ha firmato un rapporto di collaborazione.

Non per niente, il Gen. Pasquale Preziosa avrà al suo fianco, come vicepresidenti, il Procuratore  nazionale aggiunto DNA, dott. Giovanni Russo, e il prof.  Avv. Roberto De Vita. E l’Osservatorio si avvale di un comitato scientifico al quale partecipano autorevoli rappresentanti sia della Forze di Polizia che delle Forze Armate, dei dicasteri degli Esteri e delle Università, di alti magistrati impegnati in prima persona nella lotta al crimine , ed esperti sui temi in questione.

“L’osservatorio permanente sulla Sicurezza  – fa sapere l’ente – intensificherà la sua attività sul fronte dell’analisi  delle nuove minacce globali attraverso una sempre maggiore  collaborazione con gli enti e le organizzazioni operanti  a livello internazionale sui temi della sicurezza”.

Insomma, davvero un Osservatorio di grande livello e fondamentale per affrontare l’eterno nemico di questo Paese, le mafie, e il nuovo nemico costituito dal terrorismo internazionale; e una gravosa, quanto gratificante, missione per un uomo d’azione come il Gen. S.A. Pasquale Preziosa.

Un orgoglio, questa sua nomina, per l’intera Puglia, terra natale dell’alto ufficiale ( e di più del 25 per cento di tutti gli avieri italiani). Preziosa, infatti, è originario di Bisceglie (Bari), cittadina in cui è tornato a vivere riprendendone la vita sociale diventando – tra l’altro – presidente del locale Rotary Club.  Ma indimenticabile rimane la serata d’onore dedicatagli  – una sera d’estate – dalla Sezione tarantina dell’Anua  (Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica) presieduta dal magistrato dott. Aldo Marturano. In quell’occasione  intervenne anche  il Gen. S.A. Mario Tancredi, direttore  del mensile Il Corriere dell’Aviatore, a nome del presidente nazionale del sodalizio. Dopo un pregevole concerto dell’orchestra “Giovani Talenti” fra gli ulivi e i trulli di un’antica masseria pugliese, l’Anua tarantina donò all’allora Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare  Italiana una targa a ricordo della stima e dell’affetto pugliesi.

Antonio Biella