Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PoesiaPolitica

RITI SETTIMANA SANTA, VENTOLA E PERRINI: UN PATRIMONIO DI FEDE E TRADIZIONE CHE ABBIAMO IL DOVERE DI SALVAGUARDARE

Condividi questo articolo:

Dichiarazione dei consiglieri regionali di Fratelli d’Italia, Francesco Ventola e Renato Perrini, fra i proponenti della nuova legge regionale

“I riti della Settimana Santa da tempo costituiscono un’attrattiva anche turistica per la nostra Regione. La fede che incontra la tradizione di alcune processioni e di alcuni rituali religiosi diventano un’esperienza emozionale anche per chi li vive da turista, oltre che da devoto. Questo è stato uno dei motivi per cui, in modo trasversale, abbiamo voluto che i ‘Riti della Settimana Santa’ diventassero patrimonio immateriale della Regione Puglia.

“Una legge che consentirà non solo la tutela degli stessi, ma darà anche un supporto economico per chi da anni tiene vive queste tradizioni, parliamo in modo particolare delle processioni dell’Addolorata e dei Misteri che si svolgono a Taranto, Canosa di Puglia, Ginosa, Andria, Bisceglie, Bitonto, Gallipoli, Molfetta, Ruvo di Puglia, Calenzano, Conversano, Monte Sant’Angelo, Botrugno.

“In un’epoca che tende a viaggiare solo sui social, con questa nuova legge si punta a far viaggiare il turista anche nelle nostre più profonde e vere tradizioni, ma soprattutto a risvegliare nelle nuove generazioni la voglia di tutelare un patrimonio di fede che non deve essere disperso”

 

18 febbraio 2020

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)