Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sport

La Quero-Chiloiro inaugura i 50 anni di attività con il V trofeo Magna Grecia.

Condividi questo articolo:

La Quero-Chiloiro svela i nomi degli atleti protagonisti al trofeo Magna Grecia questo sabato 15 febbraio: dalla sfida con l’Emilia-Romagna al debutto di Rossetti nei prof.

Il “cinquantesimo” anno di attività della Quero-Chiloiro si apre con un’organizzazione di grande prestigio, il V trofeo Magna Grecia, che segna le radici del pugilato e della società storica tarantina proprio nel cuore della Magna Grecia, a Taranto, l’antica colonia spartana che ha fatto innamorare i più grande poeti del tempo e che di Sparta conserva ancora lo spirito sportivo e guerriero.

L’evento si svolgerà questo sabato 15 febbraio al Palamazzola (ingresso da via Venezia) a partire dalle ore 18.00 ed è realizzato dalla società del maestro benemerito Vincenzo Quero con il patrocinio della Provincia e del Comune di Taranto, nelle figure dell’assessore allo sport Fabiano Marti e della consigliera comunale Carmen Casula, nonché con il prezioso supporto e il contributo del neo vice-presidente della Quero-Chiloiro Goffredo Santovito, che fa da sponsor all’organizzazione insieme a Ottica Galeone, Mail Boxes etc, PD Copy Center, Cover Tech s.r.l., Ted, Edil PgA, La Piramide gioielli, MJ motor’s s.r.l. ed Endas Taranto.

Alla vigilia della manifestazione, il maestro e manager della Quero-Chiloiro Cataldo Quero ha svelato i nomi dei protagonisti che rappresenteranno la città di Taranto sul ring e che incroceranno i guantoni nel rispetto e la lealtà della noble art con le società dell’Emilia-Romagna. Sono sette gli incontri dilettantistici in programma con gli atleti della Quero-Chiloiro all’angolo rosso: categoria élite 91 kg Christian Ressa vs Diego Lenzi (Pugilistica Alto Reno Michele Adduci  Bologna), élite 81 kg Andrea Ottomano vs Maksym Honkhar (Pugilistica Alto Reno Michele Adduci Bologna), élite 64 kg Antonio Losurdo vs Joseph Okoye (Costantino Boxe Ferrara), élite 60 kg Domenico Maffei vs Roberto Joel Betancourt (Boxe Piacenza), youth 69 kg Christian Acquaro vs Alex Tarazzi (Sempre Avanti Bologna), junior 66 kg Cosimo Sardelli vs Alessio Braiati (Boxe Guastalla Paolino Motta) e junior 60 kg Federico Spataro vs Hamid Fadili (Boxe Guastalla Paolino Motta). I pugili emiliani saranno accompagnati dall’ex pugile tarantino della Quero-Chiloiro che vive ormai da anni nella provincia bolognese, Emanuele Orlando della Pugilistica Alto Reno, e dall’amico reggiano Marco Tosi della Boxe Guastalla.

Il clou del trofeo Magna Grecia sarà intorno alle ore 20.00, quando solcherà il ring il campioncino italiano élite 75 kg in carica Giovanni Rossetti, per il suo debutto nel professionismo con il procuratore Mario Loreni e la Quero-Chiloiro sempre al fianco, nella preparazione e sul ring, il quale sfiderà il beneventano Giuseppe Rauseo. Un match di esordio dal forte impatto vedrà il più giovane pugile prof del panorama italiano Rossetti, soltanto diciannovenne e con 35 match in carriera, competere con il solido e ostico trentanovenne Rauseo, che vanta un’esperienza di 111 match di cui 59 da professionista: pugile tecnico e talentuoso il tarantino Rossetti, attaccante e guerriero il beneventano Rauseo.

Toni meno accesi ma freschezza e valori sportivi per le tre dimostrazioni in apertura della manifestazione che vedranno gli atleti del settore giovanile della Quero-Chiloiro eseguire i temi tecnico-tattici incentrati sullo sparring seguendo i modelli di gara federali; un’introduzione che vuole sottolineare proprio gli aspetti etico-sportivi del pugilato come fonte di benessere psico-fisico e collante sociale a partire dalla più giovane età, valori in cui la Quero-Chiloiro crede e persegue dai suoi cinquant’anni di presenza sul territorio jonico-salentino.

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)