Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

IL PAESE PIU’ PAZZO DEL MONDO

Condividi questo articolo:
  • Non mi interessa buttarla in politica e la mia non vuol essere la milionesima critica alla Finanziaria di quest’anno, però voglio fare – marginalmente –  un’ osservazione. Pensare di aumentare la tassa sulle cartine usate per avvolgere le sigarette non è politica, non è economia, è solo frutto di una mente malata. Credo che si possa parlare di una vera e propria perversione se il termine, secondo la Treccani, vuol dire “deviazione dalle norme morali e sociali riconosciute e condivise”.Un po’ come quelli che amano leccare il tacco di una scarpa femminile piuttosto che baciare una donna. Perché, attaccarsi a queste  micro-piccolezze vuol dire, come diceva  mia nonna, essere “ai piedi di Cristo” o, come si dice solitamente, raschiare il fondo del barile. Quindi, questi perversi sgovernanti (vocabolo non presente in Treccani solo perché i vocabolari non sono ancora aggiornati ai nostri tempi giallo-rossi)  possono arrivare a tutto prendendo a pretesto la salute dei cittadini, il benessere degli animali, la salvaguardia dell’ambiente, l’ inquinamento atmosferico, il riscaldamento globale, i cambiamenti climatici e l’umore di tal Greta Tunberg che vedo sempre così turbata alla sua verde età. Per esempio, penso che possano mettere una tassa sulla luce del frigorifero con la scusa che aprendolo troppo spesso possiamo ingrassare e quindi contrarre le malattie tipiche degli obesi; oppure una tassa sui castelli di sabbia che fanno i nostri bambini (per la verità già vietati da alcuni “testicula” con fascia tricolore) perché rovinerebbero lo skyline delle coste. E perché non mettere una tassa sugli elastici delle mutande affinchè, usate le seconde sino allo smollamento, aiutino i cittadini a mostrar ignude le terga al potente politico? Potrei andare avanti all’infinito. La verità è che sono tutte scuse per tassare all’infinito senza mai fare nulla se non distruggere le aziende che fanno lavorare  migliaia di operai.

    RAZZISMO O MANICOMIO?

    Detesto ogni razzismo, ultima risorsa delle nullità perché si sentano superiori a qualcun altro, e in particolare detesto ogni forma di razzismo contro gli ebrei che nella recente storia hanno pagato uno sconvolgente tributo di sangue. Detto questo, vorrei capire due cose: come può un essere umano minacciare una nonnina di 90 anni come la senatrice Liliana Segre (se questo è il nuovo nazifascismo – on. Fiano –  possiamo stare tranquilli: basta riaprire i manicomi).Una donna, oltretutto, che è sopravvissuta ai campi di sterminio dei nazisti, quelli veri, non quelli da tastiera. La seconda cosa è perché lo Stato consente ancora che su internet chiunque possa compiere ogni nefandezza nel più felice anonimato quando in Italia ogni persona per bene è schedata, controllata nei movimenti del proprio danaro, di loro si sa dove abitano, con chi, quanta energia consumano, cosa mangiano, ecc.

    EX ILVA SPECCHIO DELL’ITALIA

    Essendo tarantino almeno due parole devo dirle. Quando lo stabilimento siderurgico era di proprietà dello Stato (Iri e Prodi) inquinava 100, nessuno lo sapeva e nessuno protestava; quando è passato ai Riva, ob torto collo (dei proprietari) ha inquinato di meno  (70 su 100?) ma tutti hanno preso a protestare e la magistratura è intervenuta  con insolita durezza; ora che è passato alla nuova cordata (che sta realizzando la più colossale opera  di copertura dei parchi minerali: due mega capannoni da circa 700 metri per 200, alti quanto un palazzo di 25 piani), la magistratura chiude il 2° altoforno e il 4° sporgente al porto, e il governo toglie la precedentemente concessa immunità penale necessaria sino al completamento delle migliorie. Tutto in ossequio alla decantata “decrescita felice” dei grillini i cui parlamentari, invece, vedono felicemente crescere il numero di stipendi da 12mila euro al mese. “E chi se ne fotte di 15mila operai!”.

    Sull’argomento, il signor ministro Di Maio ha  tuonato:”Arcelor Mittal deve risarcire i danni!”. Mi chiedo: ma quando e come Di Maio risarcirà i danni all’Italia?

    Antonio Biella