Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cronaca

L’OCULISTA TARANTINA SERRA ALLA GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA A ROMA

Condividi questo articolo:

Si parlerà anche di Taranto il 10 ottobre a Roma nel corso della “Giornata mondiale della vista” organizzata da IAPB, agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità e dedicata quest’anno al tema “inquinamento e salute ambientale”.

L’iniziativa, di altissimo valore medico-scientifico, avrà luogo nella sala polifunzionale della presidenza del Consiglio dei ministri. Accanto a illustri rappresentanti dell’oculistica italiana e dell’ Oms, l’organizzazione mondiale della sanità, ci sarà una rappresentante di ISDE Italia (associazione dei medici per l’ambiente), l’oculista tarantina Maria Grazia Serra, impegnata da anni sui temi dell’inquinamento e della salute nel delicato contesto industriale della città bimare. 

L’intervento della dottoressa Serra riguarderà le fonti inquinanti e la prevenzione della salute degli occhi in età pediatrica. “Il canale interattivo visivo – sottolinea – è di fondamentale importanza per lo sviluppo del bambino e risulta indispensabile per i traguardi riabilitativi di molte condizioni critiche nell’infanzia. Molte patologie anche oculistiche come la miopia, sempre più in aumento, possono essere definite patologie a genesi multifattoriale e in cui, accanto alla genetica, l’ambiente gioca un ruolo determinante. La nuova sfida della medicina è inquadrare attraverso l’epigenetica i danni provocati dall’ambiente per garantire una prevenzione primaria a tutela della salute dei bambini”.

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)