Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

FIUME TARA, PERRINI: SERVONO LAVORI URGENTI PER EVITARE NUOVI ALLAGAMENTI

Condividi questo articolo:

Il consigliere regionale di Direzione Italia, Renato Perrini, ha presentato un’interrogazione al presidente-assessore Agricoltura, Michele Emiliano

 

“Sono preoccupato per gli agricoltori i cui terreni confinano con il fiume TARA. Sta per ricominciare la stagione delle piogge (anche se i cambiamenti climatici ci stanno abituando a nubifragi estivi sempre più frequenti) e il rischio di allagamenti è di nuovo concreto, perché a valle, ma anche a monte, il decorso normale delle acque viene bloccato da detriti misti, rifiuti, fanghi e vegetazione nata spontaneamente.

“La vicenda è tanto datata, quanto irrisolta. I proprietari terrieri ad ogni allagamento si rivolgono al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche contro la Regione Puglia, il Consorzio ASI, il Consorzio di Bonifica Stornara e Tara e l’impresa appaltatrice dei lavori. E ogni volta hanno ragione e, quindi, ottengono risarcimenti. Ma dei lavori, che risolverebbero il problema definitivamente, nessuna traccia.

“E’vero, la Regione ha invitato il Consorzio di Bonifica a provvedere alla redazione di un progetto, ma una volta presentato è rimasto lettera morta perché troppo costoso. Ma la Regione non spende di più ogni volta che deve difendersi in Tribunale? Dove, per altro, viene puntualmente condannata a risarcire? E non sarebbe meglio risolvere una volta per tutte il problema?

“Per questo ho presentato un’interrogazione al presidente della Regione, Michele Emiliano, in qualità di assessore regionale all’Agricoltura, per sapere cosa intende fare: vuole reperire i fondi necessari al finanziamento dei lavori di demolizione dello sbarramento del fiume o vuole che i proprietari dei terreni facciano nuovi ricorsi contro la Regione?”

 

7 ottobre 2019

 

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)