Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

CONSIGLIERE ANGELO DI LENA SULLE OPERAZIONI DI TAGLIO DI ALCUNI ALBERI NEI PLESSI SCOLASTCI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GIANNONE.

Condividi questo articolo:

Il consigliere Angelo Di Lena nelle mattinate del 19 e 20 Agosto ha assistito alle operazioni di taglio di alcuni alberi di alto fusto (Pini d’Aleppo) all’interno del plesso scolastico” E.De Nicola”.
Si precisa che oltre un mese fa con diversi comunicati ed interrogazioni si chiedeva un intervento di verifica della stabilità delle alberature situate nel territorio urbano.
Tale richiesta nasceva a seguito degli eventi calamitosi che si sono verificati tra il 10 ed il 13 luglio che hanno particolarmente interessato il territorio di Pulsano (tromba d’aria e piogge torrenziali).
Pur nella consapevolezza che vi fosse una determina riguardante interventi urgenti sugli alberi di alto fusto situati all’interno del plesso “De Nicola”, mi permetto di sollevare alcune obiezioni.
Innanzitutto leggendo le relazioni tecniche del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione si evince la necessità di interventi di potatura degli alberi e, solo come seconda ipotesi, di taglio degli alberi stessi.
E poi di seguito, pur essendo evidenziate situazioni critiche in diversi punti della struttura, non mi pare, a mio parere, di notare situazioni di estrema pericolosità a causa dagli alberi e se proprio ve ne fosse qualcuna questo avrebbe giustificato il taglio solo di quegli alberi presenti nei pressi delle situazioni più critiche.
Non si vede inoltre una verifica tecnica riguardante la stabilità degli alberi redatta da un dottore agronomo o da un dottore forestale, gli unici professionisti effettivamente competenti ad esprimere questo importante parere tecnico, attraverso il quale si può giustificare o meno il taglio di un albero.
Si ritiene quindi eccessivo il taglio di alcuni alberi situati all’interno del plesso scolastico “De Nicola” , ma non solo in questo plesso ,e vi è la violazione della legge n. 10 del 2013 entrata in vigore nel febbraio dello stesso anno che riguarda la tutela degli beri facenti parte del patrimonio pubblico ,in particolare l’art. 7.
Probabilmente una procedura diversa dal punto di vista tecnico ed amministrativo avrebbe limitato il taglio a quegli alberi che presentavano maggiori problemi di stabilità e costituivano un problema per l’incolumità di quanti frequentano il plesso scolastico in questione.

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)