Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

ANGELO DI LENA-LE PROBLEMATICHE REGIONALI DEL TRASPORTO PUBBLICO JONICO

Condividi questo articolo:
A leggere le stime riportate in queste settimane sui quotidiani sul trasporto pubblico regionale nel contesto territoriale jonico non c’è da stare molto allegri, anzi tutt’altro.
La Regione Puglia, a quanto pare, sta per “tagliare” 2 milioni di chilometri annui ai cittadini di Taranto, in parte per coprire i servizi dei cittadini di Martina Franca. Sembra, inoltre, che il territorio della provincia ionica sia destinato a subire la perdita di un milione di chilometri di servizi a vantaggio delle province di Bari e Lecce.
E non finisce qui perché anche nei servizi marittimi sono previste riduzioni del chilometraggio da circa 8000 km a 5900 km per la nostra provincia, laddove la provincia di Brindisi passerebbe da 0 a 6mila chilometri, in un momento in cui l’Amat ha deciso di puntare sulle idrovie per fini turistici.
Se queste previsioni diventeranno realtà, i tagli previsti dalla Regione finiranno per penalizzare proprio Taranto e la sua provincia. Nei mesi scorsi mi sono battuto aspramente per il potenziamento del servizio autobus nella Provincia di Taranto, rappresentando le istanze di numerosissimi pendolari, ed, in questo, ho cercato l’appoggio della politica. Purtroppo non c’è stato un fronte compatto e questi sono i risultati.
Mi chiedo sinceramente il senso di questa reimpostazione regionale che non incoraggerà l’utilizzo del servizio di trasporto pubblico da parte dei pendolari dei paesi dell’arco jonico, rendendolo addirittura sconveniente.
Perché, diciamocela tutta, ad essere penalizzati saranno, soprattutto, i tantissimi cittadini della provincia che si spostano per studio o lavoro ogni giorno verso il capoluogo. Senza colpevolizzare nessuno credo che le vere istanze ed i reali problemi del trasporto pubblico ionico siano quindi stati mortificati, sottovalutati.
Occorre intervenire tutti insieme con un fronte compatto.
Tutti coloro che, a vario titolo, rappresentano la provincia ionica nelle istituzioni locali e a livello regionale devono alzare la voce in difesa dei nostri cittadini e delle loro giuste istanze ed insieme ad essi l’auspicio è il coinvolgimento dei rappresentanti delle associazioni del mondo economico e sociale. Perché queste scelte in materia di politica dei trasporti riguardano tutti noi e colpiscono gli interessi dell’intera area ionica. Lo sviluppo economico del nostro territorio passa inevitabilmente dal trasporto pubblico.

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)