Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

EX ILVA, PERRINI: GRAZIE ALLA MIA INTERROGAZIONE CHE NON C’E’ NESSUN DIALOGO FRA LA REGIONE PUGLIA E ACELOR MITTAL

Condividi questo articolo:

Il commento del consigliere regionale di Direzione Italia, Renato Perrini, alla risposta dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Borraccino

Mentre l’ex Ilva inquina sempre più, grazie alla mia interrogazione oggi appare chiaro che fra Regione Puglia e la nuova proprietà Acelor Mittal non vi è nessun dialogo, non solo che un dialogo proficuo non vi è neppure con il commissario straordinario per le Bonifiche, Vera Corbelli, e che sul piano occupazionale ci sono seri dubbi sui criteri dei lavoratori in Cassintegrazione.

Insomma, la risposta alla mia interrogazione da parte dell’assessore allo Sviluppo Economico, Borraccino, ha svelato quello che noi sospettavamo, ma che nella realtà è anche peggio sia sotto il profilo delle bonifiche ambientali (interne all’azienda, ma anche nei cinque Comuni limitrofi, Taranto compreso) sia sotto il profilo dei rapporti istituzionali.

Borraccino è stato chiaro: nessun dialogo con Acelor Mittal fino a quando sul tavolo non sarà preso in considerazione un progetto di decarbonizzazione della società e non si saranno prese misure concrete per abbassare l’inquinamento aumentato a causa della maggiore produzione. Contemporaneamente la Regione ritiene validi i ricorsi presentati da alcune sigle sindacali sui criteri adottati per mettere in CIGS circa duemila lavoratori.

La Regione avrà pure le sue ragioni, ma questo nuovo braccio di ferro con la nuova proprietà ci riporta indietro di anni e anni, con uno stallo di rapporti e a pagare saranno sempre i soliti, i tarantini che continueranno a vivere in un territorio inquinato e con la continua spada di Damocle sulla testa: lavoro/salute.

Insomma, siamo punto e a capo.

 

12 marzo 2019

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)