Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

News Varie Locali

Prete xenofobo? No, semplicemente uomo di Chiesa che serve solo Cristo!

Condividi questo articolo:

Don Luigi Larizza, sacerdote ben voluto da una moltitudine di cittadini ed anche all’estero (per esempio in Albania, dove ha progettato e messo in opera dei pozzi artesiani per dare acqua potabile ad un villaggio, portando diversi bambini ucraini in Italia che erano stati colpiti dalle radiazioni), viene attaccato perché ospiterà delle famiglie di migranti.

Questo perché più volte ha dichiarato: “Prima gli italiani e poi gli altri”. Per altri, intendeva i migranti. Lungi da lui il razzismo.

Ha sempre detto a tutti che preferiva aiutare i poveri italiani. Infatti, nel suo rione, da decenni, Don Luigi accoglie e sostiene centinaia di famiglie in difficoltà, con le proprie forze (sono più di 380 anime che vivono in estrema povertà).

Don Luigi non era contro i migranti, ma come tantissimi italiani chiedeva parità di trattamento per i nostri fratelli bisognosi.

Ora, capitata l’occasione, si occuperà di famiglie di profughi, dopo aver controllato che rispettino lo status effettivo.

Più volte i nostri inviati hanno constatato di persona che ciò che affermava corrispondesse a realtà.

Due volte a settimana forniscono di pacchi alimentari agli assistiti della sua parrocchia; fra loro già c’erano famiglie di stranieri.

Più volte abbiamo potuto visitare la comunità da lui presieduta dove, stranamente, non scappa nessuno. Dove il 90% si reinserisce nella società.

Molti sono tornati a ringraziarlo, alcuni si sono formati una famiglia; lavorano onestamente e, in un caso, uno degli assistiti si è laureato e, pochi giorni prima di Natale, hanno messo in scena una recita da loro scritta e interpretata. Chi l’ha ascoltata non ha potuto evitare di commuoversi. Merito del loro presidente Don Larizza e dello staff di cui si avvale; è la stessa cosa che desidera fare con le famiglie dei migranti che gli saranno affidate: aiutarle ad inserirsi nella nostra società, non ad essere soltanto mantenute.

Gianfranco Maffucci

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)