Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Spettacoli e Cultura

“Il Gobbo di Notre Dame” al Politeama Vinelli

Condividi questo articolo:

Domenica 16 dicembre grazie alla compagnia Garbo Teatrale torna in scena “Il Gobbo di Notre Dame”. Lo spettacolo, con inizio alle ore 21,00, si terrà al Politeama Vinelli via Piranesi Talsano. Info e prenotazioni al 327 2170727.                       Costo del biglietto €8,00.                             Sul palco Francesca Marinelli, Esmeralda, Luigi De Biasi, Quasimodo, Maurizio Santamaria, Febo, Francesco Mitolo, Frollo,  Giuseppe Lucente, Gringoire; con il Corpo di Ballo Russian Ballet di Milena Di Nardo.                                Uno spettacolo per tutti.   La storia è nota ma sempre coinvolgente.  A Parigi nel 1482 il poeta Pierre Gringoire introduce la storia, davanti al sagrato di Notre-Dame, invaso poco dopo da un gruppo di zingari che, guidati dal loro “re” Clopin , chiedono il diritto d’asilo. L’arcidiacono Claude Frollo, che ha un grande odio verso gli zingari e innamorato di Esmeralda, manda invece Febo, capitano delle guardie, a scacciarli. Febo svolge il suo compito, pur rimanendo incantato anch’egli dalla zingara Esmeralda. Quasimodo, il gobbo, spingerà il suo amore per la stessa donna fino al limite. Questo é l’intreccio dal quale scaturiranno gli eventi portati in scena in musica e canto dalla compagnia Garbo Teatrale.

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)