Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cronaca

LE NOSTRE IMPRESSIONI ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA VERITA’ SUL DISSESTO”

Condividi questo articolo:

Introduzione. L’ha confermato Mario Guadagnolo, l’hanno attestato i presenti: “La verità sul dissesto” (edito da Scorpione) è un libro che narra parte della nuova storia. Venerdì 23 novembre 2018, nel salone degli specchi di Palazzo di città, era come essere al museo delle cere o rivedere una partita della Juve di quando tornò in serie A perché l’avevano retrocessa in serie B, con ben 17 punti di penalizzazioni. Il buon Professore è interista e comprenderà meglio di noi cosa vogliamo dire…

Il fatto. Il bravo giornalista Walter Baldacconi, conduttore della serata, ha subito spiegato che il libro non è una sorta d’inchiesta giornalistica. Vuole solo attestare una verità, quella dei martoriati di allora, come tutti, pian piano, verranno descritti nel corso della serata, Michele Tucci e Rossana Di Bello compresi.

Mario Guadagnolo e Piero Massafra (l’editore) sono gli unici a parlare del libro (vorremmo vedere…). Gli altri, Adriana Poli Bortone in primis, curatrice della prefazione, difenderanno a spada tratta quella maggioranza di allora. Claudio Signorile, invece, da buon politico navigato, (è stato anche ministro), darà una descrizione precisa del momento politico di allora, poteri forti compresi. L’avv. Piero Relleva parla come avvocato ma non dispiace come politico quando cerca di spiegare la sua difesa di Rossana (complimenti alla Di Bello! E’ in piena forma…) e tira fuori dal cilindro più di qualche cavillo. Franco De Feis è stato pungente e ironico come sempre (qualcuno raccontò, a quell’epoca, che fosse stato lui l’artefice della sostituzione della targa alla statua dedicata a Lisea, in piazza Castello, con la dicitura rielaborata per ‘Cinzella’, prostituta-eroina del dopoguerra); infine, l’opposizione rappresentata da Gaetano Carrozzo che sarebbe dovuto essere un nemico ed invece è sembrato, per alcuni frangenti, appartenente al gruppo. Tutti parlavano ma, alla fine, la gente voleva sentire lei… e così è stato. Ecco Rossana Di Bello o più comunemente appellata, “La Di Bello”. La introduce Baldacconi ma non è uno scoop. Erano tutti in attesa della sua difesa invece ha, praticamente, rilasciato una dichiarazione. Ha raccontato di aver subito pressioni e, crediamo, da quello che ha fatto intendere fra le righe, minacce… Poi abbracci e baci. Persino a Tucci. Scusate se sottolineiamo questo particolare non da poco.

Conclusioni. Quanti sono stati sinceri venerdì sera? Ci riferiamo ai presenti, ovviamente.

Tutto è bene quel che finisce bene… per ora. Restiamo in attesa del colpo da maestro dichiarato dall’On. Dattis che potrebbe riaprire scenari impensabili o forse attesi.

Francesco Leggieri

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)