Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Spettacoli e Cultura

Taranto – Domenica 25 nella Cattedrale di San Cataldo

Condividi questo articolo:

Concerto pro Terra Santa dell’Ordine Santo Sepolcro

Si terrà domenica 25 novembre, nella Basilica Cattedrale di San Cataldo, l’annuale Concerto pro Terra Santa organizzato dalla Sezione  Taranto – Jonio (Delegazione di Taranto) dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Un concerto, giunto alla 14esima edizione, che rappresenta da tempo un appuntamento significativo nella vita cittadina per quanti sono sensibili all’arte e alla condivisione degli eterni problemi dei cattolici della martoriata Terra di Gesù.

Motore dell’evento, come sempre,  il Preside della Sezione, Cav. Gran Croce dott. Baldassarre Cimmarrusti, che per questa edizione ha ottenuto  – tra le altre – due prestigiose presenze: quella di S.E. il Cav. Gr. Cr. Ambasciatore Prof. Ivan Rebernik, componente del Gran Magistero dell’Ordine; e quella di S.E. Gr. Uff. Prof. Notaio Ferdinando Parente, Luogotenente per l’Italia Meridionale Adriatica.

Il concerto, che avrà inizio in San Cataldo alle ore 19,30 di domenica 25 , è un classico concerto per violino e pianoforte. Protagoniste  sono due donne. La giovane tarantina Silvia Grasso, laureatasi a pieni voti a soli 17 anni, vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali, violino di fila dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e collaboratrice  della Fondazione P. Grassi di Martina, del Festival Paisiello, del Festival della Valle d’Itria e altro; e la pianista russa Liubov Gromoglasova , laureata al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e con un lungo curriculum di concerti come solista, in duo con la sorella Anastasia e in diverse orchestre.

Entrambe le musiciste collaborano stabilmente col Trio “Gioconda De Vito” con esibizioni in Italia e all’estero. In programma musiche dall’Otto al Novecento, da Schubert  a Schnittke passando per l’italiano Monti (autore della Csàrdàs).

La finalità, oltre al puro godimento culturale, è quella di sostenere – col ricavato – le opere cattoliche in Terra Santa: scuole, ospedali, luoghi di culto. Un compito precipuo dei Cavalieri e delle Dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme che è personalità giuridica vaticana così come istituito da San Giovanni Paolo II. E la Sezione Taranto–Jonio si distingue positivamente su questo fronte.