Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cronaca

Ultimo Ammainabandiera del 65° Deposito Territoriale dell’Aeronautica Militare.

Condividi questo articolo:

Giovedì 14 giugno si terrà l’ultimo Ammainabandiera del 65° Deposito Territoriale dell’Aeronautica Militare.

Si concluderà, così, la bella storia di una struttura militare nata a Taranto negli Anni Trenta a supporto soprattutto dei grandi idrovolanti  del confinante Idroscalo “Luigi Bologna”. Caratteristico il lungo pontile che si allunga nel secondo seno del Mar Piccolo per far scaricare le navi cisterna, ma importante (anche se poco conosciuto) il grande patrimonio boschivo chre si estende dal Mar Piccolo alla Provinciale Taranto-S. Giorgio J. (appena prima del deposito Coca Cola) custodito con cura militare dal “65°”. Con la cerimonia di giovedì  14 giugno anche questa struttura chiuderà i battenti. Per l’occasione presiederà il Gen. Brig. Ettore Ciniglio Appiani, capo del Servizio Supportui del Comando Logistico A.M.

Questo il programma. Dalle ore 10 alle 10,30 arrivo autorità e ospiti; alle 10,40 alle 11,15 la cerimonia di Ammainabandiera; seguirà un Vin d’Honneur presso la Sala  Convegno Unica.

Immediatamente dopo la cerimonia, il Gen. Brig. Ciniglio Appiani avrà il piacere  di incontrare i giornalisti per una breve conferenza stampa ed eventuali interviste.

 

Diamo qui di seguito alcuni cenni storici del 65° Deposito Territoriale A.M.

Il 65° Deposito dal punto di vista funzionale è un deposito carburanti per l’Aeronautica che stocca grandi quantità di combustibile per poi distribuirlo negli aeroporti di quasi tutto il Mezzogiorno.

La sua origine affonda le radici negli anni Trenta del secolo scorso quando Taranto vantava il più importante idroscalo per i giganteschi idrovolanti della serie Kant Z (proprio sul Mar Piccolo e accanto al Deposito), e l’importante Aeroporto “Marcello Arlotta”  di Grottaglie dov’era di stanza la Scuola Centrale di Pilotaggio della Regia Aeronautica. Oltre a Taranto, c’erano aeroporti militari a Manduria, Brindisi, Brindisi Idroscalo, Gioia del Colle, Lecce, Galatina, il “Gino Lisa “ di Foggia, idroscalo del lago di Varano, Bari Palese e altri ancora.

Essenzialmente, oltre alle grandi cisterne interrate, il 65° Deposito è costituito da un parco autobotti, una stazione di carico del carburante, e un lungo pontile che dall’ombroso bosco oltre Cimino si propende in Mar Piccolo per consentire alle navi cisterne  – attraversati i due seni di Mar Piccolo – di trovare i fondali giusti per attraccare e scaricare (con un raffinato sistema di sicurezza) il carburante nei depositi.

Ma tutto quanto scritto non può assolutamente dare l’idea di cosa sia davvero il 65° Deposito oggi comandato dal ten.col. Rossano Rocco Coppari: la cosa più sorprendente è che l’intera struttura è “affogata” nel verde di un bosco antico e curato come pochi altri (e parliamo sempre di strutture militari). Un bosco che è la prima cura per gli uomini del Deposito, ed è  – ancora una volta – testimonianza del lascito di civiltà e cultura degli uomini in divisa (diverse divise) sul nostro territorio.