Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Taranto-I consiglieri comunali di minoranza su l’aggressione al sindaco

Condividi questo articolo:

A seguito di quanto verificatosi nei giorni scorsi noi, consiglieri di minoranza, anziché porgere al sindaco una solidarietà di circostanza  dettata esclusivamente da equilibrismi politici e di maggioranza, lo invitiamo ad affrontare insieme alla città di Taranto e ai suoi cittadini la questione Ilva. Non è possibile che il primo cittadino prosegua, come finora fatto, rappresentando posizioni autonome senza alcun mandato deliberato dal consiglio comunale che, probabilmente, ad egli sfugge è l’organo d’indirizzo politico della città.  Caro sindaco la questione Taranto, non più procrastinabile, richiede dialogo e condivisione che non possono realizzarsi attraverso la partecipazione ad alcune convocazioni piuttosto che ad altre a secondo delle opportunità politiche che di volta in volta s’intravedono. La questione Taranto deve essere affrontata senza  contrapposizioni e prevaricazioni anche nella diversità di pensiero, che deve aver modo di essere espressa, attraverso l’ascolto di tutte le anime di questa vicenda, ricercando una voce univoca e risolutoria, anche se assunta a maggioranza, per avere la giusta forza ed attenzione ad ogni livello istituzionale. Abbiamo l’obbligo di far capire che il popolo Tarantino da spettatore diventa attore e pretende che ogni livello d’intervento individui gli strumenti affinché la soluzione trovi attuazione. Chiediamo dunque che le audizioni da tenersi nelle commissioni comunali da noi richieste e condivise in consiglio comunale partano al più presto e che tali attività diventino un tavolo  territoriale  permanente sull’ Ilva. Noi siamo pronti, e in ogni caso troveremo il modo per farci ascoltare. Il tema investe il futuro del territorio è non può continuare ad essere motivo di scontro tra i partiti o all’interno degli stessi per interessi diversi da quelli dei cittadini.

I consiglieri Comunali

Stefania Baldassari, Giampaolo Vietri, Marco Nilo, Vincenzo Fornaro, Cosimo Ciraci

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)