Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Imu Irpef Tari stangata a Taranto

Condividi questo articolo:

Mentre i cittadini sono ancora in fila presso gli uffici comunali per l’annullamento di migliaia di avvisi di accertamento sbagliati l’amministrazione comunale pensa a vessare nuovamente i contribuenti tarantini. In vista, infatti, dell’approvazione del bilancio il comune è chiamato ad adottare la nuova imposizione tributaria riguardante l’Imu, la Tasi, l’Irpef comunale ed infine la Tari che rimarrà smisurata in quanto strettamente legata al costo delle attività dell’Amiu. A tal proposito, giunge in aula anche il piano economico finanziario dell’Amiu che narra di un costo complessivo delle attività della società che supera i 42 milioni di euro, nonostante fossero giunte rassicurazioni circa la riduzione di tale costo grazie alla sottoscrizione del nuovo contratto di servizio. Un costo eccessivo, che pagheranno i cittadini con la tassa dei rifiuti, che è al di sopra di oltre 6 milioni di euro rispetto ai costi standard che gli studi di settore ci dicono dovrebbe avere un azienda così dimensionata per garantire le prestazioni demandate. È per questo che chiedo da tempo trasparenza su come viene speso il denaro pubblico all’interno dell’azienda Amiu s.p.a.. L’amministrazione comunale deve esercitare in modo più pregnante il controllo analogo previsto dalla delibera di consiglio n. 141/2016 vigilando sulla gestione societaria, economica e finanziaria dell’azienda partecipata di proprietà del comune. Occorre una gestione oculata e virtuosa della società che riduca i costi migliorando, come avviene altrove, la qualità del servizio senza continuare ad infierire sulle tasche dei cittadini. Alla Tari si aggiunge l’Imu per la quale il consiglio comunale approverà una stangata, applicando ancora una volta l’aliquota massima consentita per legge dell’1,06% a tutte le proprietà che non risultano abitazione principale come seconde case, uffici e locali commerciali. Per finire l’Irpef comunale che i comuni possono anche non istituire ma che, invece, il comune di Taranto adotta sui redditi superiori a 15 mila euro lordi applicando anche in questo caso l’aliquota massima consentita dalla legge ovvero lo 0,8% per bastonare ben bene i tarantini. Dopo tanto dibattere, dunque, l’amministrazione comunale non diminuisce l’imposizione tributaria locale, ma, anzi, continua a vessare i contribuenti approvando per l’Imu e l’Irpef le aliquote massime previste per legge e non riducendo il costo del servizio Amiu che determina il gravoso costo della Tari che i cittadini saranno chiamati a pagare.

Giampaolo Vietri – Capogruppo Forza Italia al Comune di Taranto

 

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)